Originariamente inviato da AgentSpam
Da ignorante quale sono, potreste spiegarmi cosa significa g3 (Però senza 3g non ci faccio nulla), per favore?



Anche io ho recentemente preso in considerazione di acquistare un tablet. L'Htc Flyer? Lo userei principalmente in viaggio, perché mi capita spesso di dover cercare info online quando viaggio o se mi perdo come spesso capita. Per scelta, non ho Facebook, dunque niente social network da (far)controllare. Ma considerando che passo parecchie ore seduto in treni e aerei, mi piacerebbe poter avere un buon display di qualità sul quale visionare film. Avevo appunto preso in considerazione l'Htc Flyer 32GB (trovato a 380 euro) ancora prima di leggere questa discussione ma... legge i filmati .avi? E, invece, dell'Archos 70 250GB (trovato a 213 euro) cosa ne pensate? Qual'è meglio? Attualmente è uscito qualche altro nome degno di nota -e che non superi il mio badget di 350/400 euro massimi-?
Sbuchi un pò in ritardo eh?

L'htc flayer sinceramente non mi ispira per nulla, ha un monitor solo da 7 pollici e non è il massimo per un tablet, oltre che ha una versione vecchia di android (all'epoca che mi informai la 2.2, mentre tutti i tablet nascevano con la versione 3.qualchecosa).

Il 3g sarebbe la possibilità di inserire una sim telefonica per utilizzarla NON per telefonare (benchè se c'è un tablet della samsung che lo permette ma è scomodissimo) ma per collegarsi ad internet e al massimo scambiare sms. Quindi principalmente per il piano dati. Ovviamente quelli che non hanno il 3g si possono collegare solo in WI-FI.

Io come tablet ho l'Acer Iconia Tab A501 da 16 giga, ovvero uno schermo da 10 pollici, ho il supporto al 3g, ed ho come memoria 16 giga ma circa 3 giga sono già occupati dal sistema operativo. Diciamo che non me ne lamento. Attualmente è arrivato a circa 440 euro e secondo me come prezzo non è affatto male.

I vari archos e simili sono delle contromarche che sinceramente non vedo tanto di buon occhio. Ammetto di non averli mai toccati con mano ma in un tablet la fluidità è tutto e questi invece hanno prestazioni tecniche (solitamente di processore, ma anche di precisione del toucscreen solitamente) inferiore. Quindi io li eviterei anche perchè fino ad ora non mi è mai capitato nessuno sentirsi vantare di "quanto sono buone le contromarche". Anche perchè un modello di contromarca che non sia troppo cinese costa sulle 300€, un modello di marca costa circa 100€ di più e secondo me a questo punto il gioco non vale la candela. Mentre i vari accrocchi da 100-200€ per me andranno lentissimi e non ne vale proprio la pena.

Attualmente tra l'altro sono in produzione altre famiglie di tablet, con processori più potenti. Dove per attualmente intendo "nell'arco di quest'anno" e non so entro quando usciranno. Il punto è che devi capire tu quanto vuoi aspettare, se vuoi prendere un modello più potente o magari aspettare che i modelli vecchi scendano di prezzo.

Una cosa invece te la posso dire chiaramente, utilizzare un tablet per vedere FILM in viaggio è SCOMODISSIMO. E' comodo per navigare o altro, ma se la tua idea è vederti FILM lascia veramente stare. I vari schermi dei tablet che sono LUCIDI fanno un riflesso della madonna e se ci devi seguire un film in viaggio ti assicuro che non trovi mai una situazione di luce decente.
In aereo, chiudo il mio finestrino e un mezzo spiraglio di luce mi arriva dal finestrino di quello davanti che è aperto e mi fa un riflesso pazzesco sul dispaly;
In traghetto ci sono tutte le luci dall'alto e quindi pure li amen, almeno che non so se prenoti cuccette o altro. Stessa storia per i treni, se prendi la tua bella cuccetta che spegni la luce ok, ma se viaggi sul sedile con le luci dall'alto addio.

Il tablet è più comodo da un mio punto di vista da portare assieme per navigare o al massimo qualche giochino qua e la. I film me li vedo quando sto nel letto, in maniera tale che posso anche mettermi le cuffie e se è tardi non faccio manco rumore. Ma ripeto in viaggio lascia stare. Per altro con i riflessi sullo schermo anche la navigazione non è che sia comodissima ma diciamo che è più accettabile.

Io a tornare indietro quei soldi più che per un tablet li spenderei per un cellullare di fascia alta. Perchè per navigare con gli attuali dual core (ma anche con i single core ad 1ghz) riesci ad avere un pintch to zoom fluidissimo e quindi lo schermo più piccolo non ti da grossi impedimenti ed inoltre te li porti sempre in tasca ovunque.

Insomma in linea di massima non sono stato granchè soddisfatto dai tablet.