purtroppo mi ritrovo a smentirmi (ed a smentirmi) parzialmente
il problema con PHP non è tanto se il software è "complesso" o meno, che può significare tutto o niente, ma, almeno nel mio caso, il problema è la quantità di dati con cui avere a che fare
un anno e mezzo fa non lo avrei mai affermato, ma oggi mi ritrovo a farlo ^^
php mi esplode in continuazione (sia sotto windows sia sotto linux) quando mi ritrovo ad elaborare centinaia di mb di dati strutturati in array ed oggetti che passano e spassano tra i metodi delle mie classi
sottolineo, comunque, la parola "centinaia" di mb, infatti con cifre inferiori non ho problemi, ma quando estraggo una quantità eccessiva di dati, benché il limite sulla memoria sia stato alzato a dovere, insieme al limite sul tempo di esecuzione, accedendo ad alcuni soggetti del mio software php non solo va in crash ma addirittura si porta dietro apache che inizia a rispondere errore 500 per tutti i file servizi (non solo i file di php, ma anche le immagini, file di testo e quant'altro)
però, non voglio terrorizzare nessuno, sia chiaro, e ci tengo a sottolineare che la procedura che mi esplodere tutto lavora con centinaia di mb di dati che purtroppo non posso far elaborare direttamente a mysql perché a causa della struttura dei vari database usati (vengono utilizzati 6/8 database per comune, in base a gli archivi forniti, non normalizzati e nemmeno normalizzabili [a parte quello che ho fatto io] in quanto sono database che ci passano degli enti e li dobbiamo mantenere così per evitare problemi di aggiornamento [benché sia facilmente risolvibile, chi mi ha commissionato il lavoro lo ha posto come vincolo e non c'è stato verso di fargli cambiare idea])
per centinaia di mb intendo dai 500mb a salire
perché tutta questa tiritera?
innanzi tutto ci tengo a smentire anch'io il fatto che PHP non sia adatto ad applicativi "complessi" per il semplice motivo che la complessità di un applicativo è un parametro che dipende da vari fattori e da altri parametri ed è estremamente indicativo in quanto poi, molto spesso, varia in base a come il codice è scritto ed è organizzato.
personalmente, se mi dovessi ritrovare a capire che un dato software deve elaborare centinaia di mb di dati in memoria, ecco, php non lo sceglierei, ma per tutte le altre situazioni mi va più che bene!