Chiaramente, questi "tip" hanno solo lo scopo di mostrare alcune delle operazioni che si possono fare e quali interfacce si possono sfruttare, ma ben difficilmente ci si poteva aspettare una soluzione "chiavi in mano" per il tuo problema, che richiede una o più delle pratiche evidenziate nei suggerimenti.Originariamente inviato da slyfer89
Grazie della risposta,trovato molta roba interessante ma nulla che mi possa dare una mano
Il problema sta nel significato di "comunicare", cioè nella gamma di interazioni che si devono implementare tra l'applicazione e il controllo.Originariamente inviato da slyfer89
a me serve qualcosa che mi permetta di far comunicare il programma principale con il webbrowser.
E' un punto di vista discutibile: Delphi realizza applicazioni per Windows e, da questo punto di vista, supporta tutto ciò che costituisce le "linee guida" per l'aspetto grafico e il funzionamento dell'applicazione.Originariamente inviato da slyfer89
Il webbrowser mi è indispensabile per la grafica(date che delphi su questo piano lascia molto a desiderare)
Se tu vuoi costruire un'applicazione Web, non è che Delphi lascia a desiderare, ma semplicemente stai creando un progetto quando in realtà tu ne vuoi un altro.
E' un po' come dire che un rastrello "lascia a desiderare" nello spazzare rifiuti da un pavimento: per quello serve una scopa, mentre il rastrello ha un ambito di utilizzo specifico ed è ovvio che se questo cambia lo strumento sia inadatto.
Infatti, dal mio punto di vista, questa scelta architetturale è sbagliata: tanto vale creare un'applicazione Web, da utilizzare magari con un browser, poiché l'uso di una "shell" creata come applicazione Windows in Delphi non serve a nulla, e l'interazione con il controllo Web porta via più tempo di sviluppo rispetto all'implementazione delle funzionalità dell'applicazione stessa, oltre a rendersi suscettibile di qualsiasi modifica incontrollata apportata da Microsoft al controllo WebBrowser.Originariamente inviato da slyfer89
ma pultroppo il linguaggio web non può comunicare direttamente con un database lato client e quindi il programma fa da interfaccia tra il webbrowser e il DB,i dati al webbrowser è facile comunicarli(mi basta creare in modo dinamico il file html da visualizzare)ma poi sono bloccato,non so come far fare al webbrowser altre richieste di dati
Questo è ovviamente solo il mio parere (ho qualche annetto di esperienza con Delphi).![]()