Vorrei comperarmi un paio di libri su C ma ho 3 paure di fondo:
1-spendere soldi per un testo che non sia esattamente al mio livello oppure non sufficientemente completo
2-studiare un linguaggio già vecchiotto (non vorrei che nel 2012 uscisse una nuova versione di C#)
3-dover cambiare l'ambiente di sviluppo
Il mio obiettivo per il 2012 é quello di studiare in modo approfondito un linguaggio di basso livello che mi permetta di rifare dei programmi tipo questi:
http://www.bmsistemi.com/software-st...ecompresse.asp
http://www.aztec.it/Prodotto.aspx?cod=AZTCAPS
So già creare qualche interfaccia grafica in Windows Ford e scrivere qualche ciclo iterativo A GRAN FATICA e non sono in grado di aggiungere al mio software, che intendo sviluppare e modificare con il passare degli anni, un database per salvare i singoli casi di calcolo e le relative sezioni.
Nei programmi di calcolo che uso abitualmente trovo 2 famiglie principali:
1-lavoro su un eseguibile che salva tutto quanto su un singolo file che costituisce il database generale del software e che devo inserire ad ogni nuova ed eventuale installazione (generalmente salvato in C)
2-lavoro su un programma che salva i miei lavori (luci, sezioni, resistenza materiali, ecc...) su file difersi che possono essere di volta in volta riaperti dallo stesso software che li ha creati, un po' come autocad, word, excel
Mi piacerebbe capire le differenze tra i due sistemi e scegliere quelle più adatte al mio caso o a cui posso aspirare.
Un'altro problema che mi piacerebbe risolvere é quello di riuscire ad importare nel mio software le sezioni di calcolo disegnate su AutoCAD.
Una grande difficoltà in parte già risolta, anche se grezzamente, é quella di riuscire a proteggere il più possibile il mio lavoro e quindi capire quali stratagemmi usare per difendere il mio programma di calcolo.
Un mio amico anni fa ha percorso la mia stessa strada ed é stato molto deluso da Visual Basic 6 quando ha scoperto che su Vista il programma della Microsoft era stato completamente abbandonato.

Tra i software che uso noto 3 tipi di aggiornamenti:
1-Aggiornamenti automatici
2-Aggiornamenti manuali dove la vecchia versione viene cestinata
3-Aggiornamenti manuali dove la vecchia versione non viene cestinata
Sempre sul testo vorrei capire le differenze tra i 3 metodi e capire a quale poter aspirare.
Quando parlo di ambiente di sviluppo mi riferisco al server e al desktop. L'idea é quella di passare questi programmi ad amici e colleghi e non sono assolutamente sicuro se creare il mio lavoro su C oppure su ASP. Dato che mi capita di fare anche qualche sito web l'ASP mi servirebbe anche per altri scopi. Dopo aver riflettuto parecchio ho scelto di fare tutto su desktop ed usare Visual C# ma non ne sono ancora molto convinto.
Ho bisogno di libri su cui trovare una grande vastità di esempi di codice in modo da faticare il meno possibile a livello informatico e poter dedicare più tempo possibile alla questione matematica del problema.
Vorrei 2 libri, il primo deve essere molto semplice da leggere ma completo e mi deve aiutare a capire come usare il database, come inserire una chiave di protezione, come creare un comando di import dal dxf, come stampare relazioni di calcolo in automatico su pdf mentre il secondo deve essere una specie di manuale immenso di migliaia di pagine su cui approfondire alcune questioni più specifiche che sul primo testo non si trovano. Una cosa utilissima che mi piacerebbe trovare sul testo é una guida su come creare passo a passo lo script con chiave, pulsante di stampa, database, ecc... in modo che io possa subito occuparmi, appena finito di leggere il libro, della questione di calcolo.
Vi chiedo scusa se mi sono dilungato ma alla fine della fiera la domanda é una sola: Mi consigliate 2 libri che mi possano essere utili? Uno lo leggerò per intero l'altro no.

A presto e grazie come sempre