Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67

    [Delphi] Passaggio dati in Form

    Salve a tutti,spero che questa sia la sezione giusta.
    Dunque sono un pò novello di Delphi e mi trovo davanti ad un problema che sembra un muro immenso .
    Nella mia Form in Delphi ho messo un WebBrowser,fin qui tutto normale riesco a navigare perfettamente,ma ho la necessità di far comunicare il WebBrowser con la Form principale ma non sn riuscito a trovare soluzioni valide,la cosa più utile che mi è venuta in mente è far scrivere al WebBrowser(attraverso uno script in VB) su un file e poi far leggere alla form quel file per reperire i dati,ma qui ce un paradosso,come faccio a dire al form principale di andare a leggere il file quando è il momento giusto ?le sto tentando tutte ma in rete non ho trovato un gran chè,qualcuno ha idee migliori delle mie?

  2. #2
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Fai una ricerca tra questi suggerimenti per vedere se alcuni possono essere d'aiuto in termini di spunti per comunicare con il controllo TWebBrowser.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67
    Grazie della risposta,trovato molta roba interessante ma nulla che mi possa dare una mano,a me serve qualcosa che mi permetta di far comunicare il programma principale con il webbrowser.
    Il webbrowser mi è indispensabile per la grafica(date che delphi su questo piano lascia molto a desiderare)ma pultroppo il linguaggio web non può comunicare direttamente con un database lato client e quindi il programma fa da interfaccia tra il webbrowser e il DB,i dati al webbrowser è facile comunicarli(mi basta creare in modo dinamico il file html da visualizzare)ma poi sono bloccato,non so come far fare al webbrowser altre richieste di dati

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67

    FORSE CE L'HO FATTA !!!

    Continuando a cercare forse ho trovato la soluzione(e dire che era sotto il naso)...
    Nella guida di HTML.it su delphi si parla di DataSettableProducer e QuerytableProducer che da quello che ho capito servono per creare pagine html da mostrare nel webbrowser prelevando i dati direttamente dal DB,solo che non sono riuscito a capire l'esatto funzionamento..qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare un esempio già fatto con questi oggetti?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67

    Chiedo un ultimo piccolo aiutino plisss

    la soluzione che cerco credo ke sia questa qui
    ma dato ke in inglese avevo 2(solo xk era il voto poù basso ammissibile) ci capisco poco e nulla,qualche buon anima mi aiuta a tradurne il significato?

  6. #6
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da slyfer89
    Grazie della risposta,trovato molta roba interessante ma nulla che mi possa dare una mano
    Chiaramente, questi "tip" hanno solo lo scopo di mostrare alcune delle operazioni che si possono fare e quali interfacce si possono sfruttare, ma ben difficilmente ci si poteva aspettare una soluzione "chiavi in mano" per il tuo problema, che richiede una o più delle pratiche evidenziate nei suggerimenti.

    Originariamente inviato da slyfer89
    a me serve qualcosa che mi permetta di far comunicare il programma principale con il webbrowser.
    Il problema sta nel significato di "comunicare", cioè nella gamma di interazioni che si devono implementare tra l'applicazione e il controllo.

    Originariamente inviato da slyfer89
    Il webbrowser mi è indispensabile per la grafica(date che delphi su questo piano lascia molto a desiderare)
    E' un punto di vista discutibile: Delphi realizza applicazioni per Windows e, da questo punto di vista, supporta tutto ciò che costituisce le "linee guida" per l'aspetto grafico e il funzionamento dell'applicazione.

    Se tu vuoi costruire un'applicazione Web, non è che Delphi lascia a desiderare, ma semplicemente stai creando un progetto quando in realtà tu ne vuoi un altro.

    E' un po' come dire che un rastrello "lascia a desiderare" nello spazzare rifiuti da un pavimento: per quello serve una scopa, mentre il rastrello ha un ambito di utilizzo specifico ed è ovvio che se questo cambia lo strumento sia inadatto.

    Originariamente inviato da slyfer89
    ma pultroppo il linguaggio web non può comunicare direttamente con un database lato client e quindi il programma fa da interfaccia tra il webbrowser e il DB,i dati al webbrowser è facile comunicarli(mi basta creare in modo dinamico il file html da visualizzare)ma poi sono bloccato,non so come far fare al webbrowser altre richieste di dati
    Infatti, dal mio punto di vista, questa scelta architetturale è sbagliata: tanto vale creare un'applicazione Web, da utilizzare magari con un browser, poiché l'uso di una "shell" creata come applicazione Windows in Delphi non serve a nulla, e l'interazione con il controllo Web porta via più tempo di sviluppo rispetto all'implementazione delle funzionalità dell'applicazione stessa, oltre a rendersi suscettibile di qualsiasi modifica incontrollata apportata da Microsoft al controllo WebBrowser.

    Questo è ovviamente solo il mio parere (ho qualche annetto di esperienza con Delphi).
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67
    OK rivalutando la mia scelta di creare un ibrido tra un applicazione client e una web,ho deciso di fare un applicazione totalmente in client per semplificare le cose,ma dato che come ho detto non riesco a destreggiarmi con la grafica in delphi,qualcuno sa indicarmi qualche componente(o qualche pacchetto da installare )che mi aiuti con la grafica?

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da slyfer89
    ma dato che come ho detto non riesco a destreggiarmi con la grafica in delphi,qualcuno sa indicarmi qualche componente(o qualche pacchetto da installare )che mi aiuti con la grafica?
    Ma qual è il problema specifico con la grafica?
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    67
    devo creare un agenda con l'html avevo ottenuto un risultato grafico molto carino
    ma usando solo i componenti di delphi non saprei come creare una cosa almeno che vi si avvicini(una cosa alla OutLook per intenderci),inizialmente ho usato il PageControl ma all'interno delle pagine non sò come rendere gradevole e semplice la visualizzazione degli appuntamenti giornalieri/settimanali/mensili poiche a parte le tabelle predefinite di delphi non ho trovato altri componenti utili

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,465
    Originariamente inviato da slyfer89
    devo creare un agenda con l'html avevo ottenuto un risultato grafico molto carino
    ma usando solo i componenti di delphi non saprei come creare una cosa almeno che vi si avvicini(una cosa alla OutLook per intenderci)
    Con l'HTML si raggiungerà anche un risultato molto malleabile graficamente, ma diventa un bagno di sangue riprodurre tramite JavaScript la stessa interattività e fluidità di un'applicazione nativa per Windows, proprio come Outlook.

    Originariamente inviato da slyfer89
    inizialmente ho usato il PageControl ma all'interno delle pagine non sò come rendere gradevole e semplice la visualizzazione degli appuntamenti giornalieri/settimanali/mensili poiche a parte le tabelle predefinite di delphi non ho trovato altri componenti utili
    Esistono parecchi componenti di terze parti: basta cercare con parole chiavi giuste, ad esempio planner, outlook e altri termini affini, accoppiati con delphi per ottenere molti risultati.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.