No, è lo stesso motivo per cui il commercialista mi consiglia di pagare l'Irap pur non avendo ufficio o collaboratori sotto di me. La legge dice che l'irap non è obbligatoria per queste partite Iva, però poi ci sono mille circolari ed interpretazioni.Originariamente inviato da cope90/1
parlo da ignorante (visto che non ho mai aperto una PI) ma credo/penso puoi sbagliare di 1000€, 10.000€ tò, ma gli sono stati pignorati 6 appartamenti per un totale di 5 Mil. credo che ci sia una certa reticenza..
Alcuni non la pagano da anni (gente che è nella mia situazione), molti altri la pagano. Il commercialista di Laurenti dice che non deve pagare questa tassa. Equitalia invece dice di sì. La prima sentenza dà ragione ad Equitalia (ma sarei davvero molto interessato a leggere le motivazioni della sentenza, molti commercialisti ed esperti tributari si accapigliano da anni su questa tassa, su chi deve effettivamente pagarla).
Infatti sarebbe anche un atto di giustizia sociale ed equità se il governo Monti dicesse una parola definitiva su questa tassa che è la più confusionaria delle imposte italiane. Anche in questo modo si combatte l'evasione: con leggi chiare e semplici!
Ovvio che se Laurenti non ha pagato l'Irap per anni, e visto che fatturerà compensi annuali piuttosto alti, la somma del contenzioso è alta, non c'entra nullla reticenza o furberie, anzi, lui l'avrà dichiarato ufficialmente che l'Irap non deve pagarla ed è per questo che Equitalia si è mossa.

Rispondi quotando