come ti hanno detto usare il contatore z

un esempio scritto in fretta la stampa del vettore è da modificare



codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int l,n,i,z=0;
main()
{   
    printf("Numero valori da inserire nei vettori: ");
    scanf("%d",&l);
    int vett_1[l]; 
    int vett_2[l];
    int vett_3[l*2];// potrebbero essere pari tutti i numeri di vett1 che di wett2 quindi 
    // meglio avere un vettore che possa contenerli tutti 
    printf("\n");
   
    for(i=0;i<l;i++){
                     printf("Inserisci il %d%c valore del primo vettore: ",i+1,248);
                     scanf("%d",&vett_1[i]);
                     printf("Inserisci il %d%c valore del secondo vettore: ",i+1,248);
                     scanf("%d",&vett_2[i]);
                     }
    for(i=0;i<l;i++){//inserisco in vett3 i numeri pari di vett1
                     if(vett_1[i]%2==0){
                                        vett_3[z]=vett_1[i];
                                        z=z+1;
                                       
                                        }               
                     }
    for(i=0;i<l;i++){// inserisco in vett3 i numeri pari di vett2
                     if(vett_2[i]%2==0){
                                        vett_3[z]=vett_2[i];
                                        z=z+1;
                                       
                                        }               
                     }  
     printf("numeri pari inseriti nei due vettori %d \n",z); 
     printf("Elenco dei numeri pari :\n") ;               
      for(i=0;vett_3[i]<2*l;i++)                               
            printf("%d\n",vett_3[i]);
    system("PAUSE");	
}