È inutile aggiungere quel prototipo, il prototipo di sin c'è già in math.h; infatti quello non è un errore di compilazione, ma di linking.
Comunque, il punto è che la definizione di sin e delle altre funzioni matematiche è contenuta nella libreria libm.a (o .so), che non è linkata di default (per motivi fondamentalmente storici). Il fatto che in Dev-C++ non sia necessario dipende dal fatto che lì si compila con g++, che linka automaticamente libstdc++.a, che a sua volta si tira dietro libm.a.

Comunque, long story short, devi aggiungere sulla linea di comando di gcc, dopo tutti i sorgenti, lo switch -lm (ad esempio:
codice:
gcc file.c -lm -o file.x
).

Quanto al resto, ti è già stato spiegato che devi usare un double per il risultato di sin, altrimenti, dato che nella conversione a int il risultato viene troncato, otterrai come risultato solo zero (tranne forse che per i casi π/2 + nπ, a seconda della precisione con cui fornisci π ).

Quanto ai radianti... beh, lì basta sapere due cose di geometria...