I paesi nordici vivono queste situazioni ogni anno e per parecchi mesi all'anno e di conseguenza sono preparati ed attrezzati da tempo. Ad esempio, in Russia, non ho mai visto autobus urbani simili a quelli nostri per altezza delle pedane di accesso. Da noi la maggior parte degli autobus urbani sono praticamente a livello marciapiede, mentre in Russia ci sono ancora gli scalini. Le ruote sono più grandi e quasi sempre da pioggia alta o neve. I treni, poi, non viaggiano mai a velocità elevate. Al massimo vanno a 80/90 kmh. Non ci sono li Eurostar, Alta Velocità o affini. La metro sta almeno a 50/100 metri di profondità, mentre da noi si va dai 5 ai 15 metri, forse. Gli arei atterrano quotidianamente su piste quasi ghiacciate. Ero a bordo di un Tupolev diversi anni fa e l'atterraggio su una pista ghiacciata a -40 gradi col pilota che a fine pista sterza a sinistra per tornare al terminal con l'aereo con le turbine in frenata è stato qualcosa di spettacolare e terrorizzante allo stesso tempo. Indipendentemente dal freddo e dalla neve, il manto stradale è sempre libero. Ricordo che per attraversare la strada si scendevano gradini di ghiaccio dal marciapiede alla strada. Con l'arrivo della primavera il ghiaccio si è sciolto ed ho scoperto sotto di esso aiuole, panchine e un marciapiede che era più alto della strada si e no 30 cm.Originariamente inviato da Kahm
un treno è un treno
capisco che i pullman non hanno le catene
ma come mai in germania o in russia funzionano sempre e qui no?
E' una questione di abitudine e di cultura soprattutto.

 
			
			 
  
					
					
					
						 Rispondi quotando
  Rispondi quotando