si, credo che tu abbia capito perfettamente! grazieOriginariamente inviato da ok-web!
Se ho capito bene tu vuoi far elaborare i dati da un'altra pagina giusto?
Con header() non passi parametri a meno che tu no utilizzi GET e quindi parametrizi l'URL (es www.pippo.it/pag2.php?param=1¶m=2)ma facendo questo andresti sulla pagina 2 .
Per fare quello che vuoi tu (immagino) dovresti creare una classe che cntrolla i dati e creare l'oggetto al posto di usare l'header().
Esempio
Spero di essere stato utile.codice:<?php if (isset($_REQUEST['signed_request'])) { require_once "classe_controlla_dati.php"; $objCheckDati = new Controlla(); // instazi l'oggetto, se usi un costruttore potresti passare i parametri qui $objCheckDati->Check(); //metodo che controlla i dati ed eventualmente ritorna un booleano(TRUE o FALSE) $response = parse_signed_request($_REQUEST['signed_request'], FACEBOOK_SECRET); ?>" .... Nome e cognome: <?=$response["registration"]["name"];?>
scusa ma sono inesperta.... quindi in questa classe (file classe_contolla_dati.php) cosa ci metto?
Il tutto è collegato ad una pagina di cui non ho controllo (uso mailchimp, non so se conosci...). Se solo che voglio passare a questa pagina i valori del form di fb (che credo che mailchimp li chiami FNAME e EMAIL)
Io devo pescare il contenuto di <?=$response["registration"]["name"];?> quindi devo mettere questo in una variabile chiamata FNAME e passarla all'url.