Secondo me no... ad esempio la Grecia se lo sogna d'avere un valore di beni immobiliari pubblici tra i 240 e 400 miliardi... in più mettiamoci anche 50 miliardi annui recuperabili dall'evasione (non voglio dire tutti i 125 miliardi), ma una cifra relativamente possibile...Originariamente inviato da hfish
discorso simile vale per noi... il nostro fallimento è inevitabile, con 2000 mld di debito
Anche la Grecia ha l'evasione, ma è una nazione comunque molto povera anche nei saldi totali d'evasione...
Tenete inoltre presente che:
"Secondo uno studio delle ricchezze delle famiglie, pubblicato dalla Banca d’Italia nel dicembre 2009, negli ultimi 14 anni la ricchezza delle famiglie è cresciuta costantemente, passando da 4212 miliardi del 1995, a 8414 miliardi di Euro nel 2007.
Nel 2008 il ciclo si è interrotto e si è registrato un calo dell’1,9 per cento che ha portato a 8283 miliardi di Euro l’ammontare complessivo della ricchezza delle famiglie: un valore in calo, ma molto superiore a quello degli altri Paesi europei.
Considerando che il debito pubblico italiano ammonta a circa 1900 miliardi di Euro, si ricava che tale debito è ancora largamente inferiore all’ammontare complessivo del risparmio privato."
Sono tutte risorse che la Grecia non ha e soprattutto, non ha mai avuto.
Tutto dipenderà come verranno sfruttate in modo intelligente queste risorse. Perchè la cosa grave è la carenza di liquidità...
Certo, possiamo fallire, come no... ma i numeri e le risorse sono nettamente diverse.