Non posso risponderti nello specifico, e non sono anch'io un economista, ne parlo e leggo soltanto (leggo molto di queste cose anche perchè sono anni che opero in Borsa da privato e un po' di strumenti li conosco bene).Originariamente inviato da hfish
non sono un economista, ragiono sul pratico
una famiglia che ogni hanno ha debiti per 10.000 euro è sana? secondo me... per essere sana deve avere debiti nulli o meglio ancora attivi
uno stato 600 MILIARDI di euro di debito sarà pure più robuto di uno con 2000, ma è pur sempre sull'orlo del baratro
idem uno stato con 1 milairdo di euro di debito... fermatevi un attimo a pensare e quantificare quanto sia UN MILIARDO DI EURO
uno stato con un passivo di 50/100 milioni di euro può cominciare ad essere accettabile
non scordiamoci che abbiamo emesso una quantità improponibile di bot al 6/7%... andranno pagati, tra non molto...
Ma uno Stato è diverso da una famiglia, uno Stato ha debiti perchè deve o dovrebbe continuamente investire pesantemente sul futuro. L'importante è che venga considerato solvibile...
Per quanto riguarda i BTP al 7%, non BOT, dagli stress test risulta che quelli emessi sono comunque solvibili... soprattutto se ridurremo di 500 600 miliardi il debito pubblico. Se non fossero solvibili avremmo adesso lo spread a 1000 e non a 340 (stanne certo... ;-) )
Ripeto: siamo in crisi e siamo su un crinale pericoloso e sdrucciolevole. Ma la Grecia in confronto all'Italia è, mi spiace per loro, una scatola davvero vuota. (Almeno su questo tutti dovrebbero concordare...)

Rispondi quotando