Originariamente inviato da eiyen
certo... prima devi "parsare" la stringa e "isolare" la parte che ti interessa (questo dipende dalla sintassi che adotti), poi avrai in due variabili il $nome della funzione e il $parametro e potrai richiamare la funzione in vari modi, p.es. $$nome($parametro)

Se però le stringhe sono sotto il tuo controllo, ti conviene inserire direttamente il codice php effettivo con dei segnaposto, isolarlo e ricavarlo in una variabile (es. $chiamata) e poi fai eval($chiamata);

In effetti hai ragione....

Ho voluto creare questa cosa macchinosa per evitare che quelli che "scrivono" i testi potessero usare php direttamente ma solo alcune funzioni perchè altrimenti dovrei fare troppi controlli.