Originariamente inviato da arkus
Ti consiglio di iniziare a testare prima il codice che dovrebbe occuparsi di inviare l'email tralasciando per un attimo la richiesta ajax e impostando i dati manualmente come hai già fatto (ovviamente la varibile $to dovrà contenere un tuo indirizzo e-mail), quando questa operazione andrà a buon fine, potresti passare allo step successivo.
Il codice che hai postato e che dovrebbe inviare l'e-mail non è completo, non esegui l'invio. A questo indirizzo http://php.net/manual/en/function.mail.php oltre ad esserci la documentazione sulla funzione mail ci sono anche degli esempi.
La variabile $ip non viene inizializzata da nessuna parte.


Alcune indicazioni per il secondo step:
dividi il codice, javascript dovrebbe essere nella pagina html che avrà i campi da riempire con i dati e che si occupa di inviare la richiesta ajax mentre il codice php che si occupa di inviare l'e-mail dovrebbe essere in un'altra pagina, chiamata ad esempio mailphp.php

nel codice javascript

data: "mail=miamail@yahoo.it&soggetto=test"


la variabile data deve contenere tutti i parametri che saranno poi necessari per l'invio dell'e-mail (e-mail,nome,soggetto,testo), parametri che suppongo vengano inseriti dall'utente in delle input text e vanno quindi recuperati.
Questi parametri verranno successivamente inviati in POST quindi nel php mailphp.php questi devono essere presi seguendo la normale sintassi utilizzata per recuperare i dati passati in post (es: $mail=$_POST['mail']; $subject=$_POST['oggetto'] e così via).
riguardo il secondo step... preciso una cosa: ora come ora il codice mi serve per inviarmi una mail quando qualcuna commenta, quindi il destinatario e il mittente della mail sono sempre io... non ho un form da far riempire... comunque mi studio bene quello che mi ha detto poi vedo dove ho difficoltaà, grazie!