Originariamente inviato da MItaly
Ne so quanto te...

Dipende da che genere di mappa è, in particolare se è una mappa "vera" (in coordinate pseudo-sferiche) di una porzione di superficie terrestre o se è una proiezione (probabilmente Mercatore per usarla con UTM).

Forse non ottieni il tragitto più breve, ma dovrei pensarci...

Nep, WGS84 se ho capito bene non indica un sistema di coordinate, ma solo l'ellissoide di riferimento. Probabilmente tu intendi latitudine e longitudine?
La norma euclidea è la normale distanza "pitagorica" (radice della somma dei quadrati), che dovrebbe andare bene con UTM (dato che sono proiezioni Mercatore), non credo che vada bene per latitudine/longitudine se vuoi ottenere distanze "reali".

Sei su una sfera e stai lavorando in coordinate angolari, non ha senso parlare di rette, ma di cerchi e cerchi massimi. Se invece lavori in UTM puoi ragionare con buona approssimazione "come se fossi sul piano" e usare rette, norma euclidea & co., dato che UTM di fatto usa un set di proiezioni, usando per ciascun pezzo di proiezione la parte "migliore", che garantisce la minima distorsione.

Di nuovo, se usi coordinate UTM è facile (è come lavorare sul piano).

Fiquo!

Sulla mappa io vedo soltanto latitudine/longitudine (in formato sessagesimale e decimale), così come nello storico...
Da quanto ho capito, i due formati sono così:

Latitudine/longitudine
Formato sessagesimale: 43°38′33.24″N 79°23′13.7″W
Formato decimale: 43.64256777 N 79.38713888 (primi e secondi sono convertiti nell'equivalente parte decimale)

UTM
Specificando la "lettera di latitudine": 17T 630084 4833438
17T identifica la zona (diciamo che è l'ID della mappa, con T "fascia di latitudine" considerata e 17 numero di zona all'interno di essa), mentre i due numeri indicano la posizione (in coordinate cartesiane, in metri) all'interno della zona.

Specificando l'emisfero della zona: 17N 630084 4833438
N qui identifica che si parla della zona 17 nell'emisfero nord, senza specificare la "fascia di latitudine" come nell'altra notazione. Occhio che c'è ambiguità, perché S può riferirsi sia alla fascia di latitudine S che all'emisfero sud, quindi è bene che tu sappia esattamente in quale dei due formati ti vengono fornite queste coordinate.

Disclaimer: questa volta ha ragione lovvatore/piallapesante, buona parte di queste mie conoscenze sono accattate con Google.
Dunque partiamo dal fatto che non dobbiamo complicarci la vita e quindi parliamo di mappe UTM, quindi come dicevi parliamo di piani, quindi di formula per tracciare la retta, norma euclidea, e formula per capire la distanza da una retta.

Quindi dici che quella è solo la rappresentazione in decimale ? come si effettua questa conversione? Perché sembra molto più pratica da realizzare.

Tornando al tracciare la retta, la norma euclidela e la formula per capire la distanza da una retta, come faccio ad applicarle alla mappa? Sono molto poco ferrato in queste cose e più che gongolare le formule da applicare al piano uclideo non saprei fare, ma poi come le converto per farle lavorare sulle coordinate in gradi ? Se converto i gradi in decimale posso utilizzarli direttamente?

Quindi torniamo al come convertire la notazione in gradi in decimale. In quella in gradi si passava da 0 a 90 gradi e da 0 a 180 gradi. Qui qual'è il range? Io sinceramente mi sono confuso con il wgs84 perché il range di valori su cui lavora è proprio da -180 a 180 e da -90 a 90. Per questo mi veniva il dubbio. Sei sicuro che quindi è solo una rappresentazione in decimale?


EDIT: secondo te è valida questa formula per convertire in decimale?
Valore decimale = gradi + (minuti/60) + (secondi/ 3600 secondi)

Ovviamente si mantengono inalterati il fatto che si parla di N/S o di W/S, giusto?


Per fare il contrario ovvero convertire da decimale a sessacoso?