Perché lì è inteso in senso transitivo (ovvero come sinonimo di riguardare).Originariamente inviato da Bladem84
ma nella coniugazione lo porta anche col verbo avere
"La ricerca dei superstiti ha interessato gran parte del territorio del comune."
Ma in senso intransitivo ("interessarsi", un verbo cosiddetto "intransitivo pronominale") è sinonimo di "badare a", "tenere a" e va naturalmente con essere:
"Negli ultimi giorni mi sono interessato di strani problemi cartografici."
"Si era interessato a lungo della tesi di Neptune prima di decidere di dedicarsi ad attività più produttive."
--edit--
Ecco appunto:
[in-te-res-sà-re] v. (interèsso ecc.)
• v.tr. [sogg-v-arg]
• v.intr. (aus. essere)
• v.rifl. [sogg-v-prep.arg]