Originariamente inviato da MItaly
Credo di sì.

Più che di arco si parla di cerchio massimo, che è ciò su cui è misurata la distanza nella formula che hai citato prima. La formula precisa non la so (e dipende ovviamente dalle coordinate in base a cui vuoi individuare il tuo cerchio massimo), ma sono abbastanza sicuro che Google ti sappia dare risposte in proposito.

Non è una retta, è un cerchio massimo che, in certe proiezioni, può apparire localmente come una retta.

Dov'è che la vuoi tracciare, e in base a che coordinate? Se sulla sfera è semplicemente un cerchio massimo passante per i due punti, se è su un piano dipende dalla proiezione utilizzata sul piano in questione.



Ripeto comunque che, finché stai su distanze non eccessive, la cosa più comoda secondo me è lavorare nei quadranti UTM, all'interno dei quali puoi fare finta di essere su un piano.
Dato che le mappe ci vengono date in un modo, proporre di cambiare il formato delle mappe non so se è possibile o è conveniente.

Se ho longitudine e latitudine di tre punti, A, B e C, devo capire come tracciare il cerchio massimo tra A e B e capire se questa C è allineata ad A e B rispetto a questo cerchio massimo o se non lo è trovare una misura (immagino in gradi) per capire di quanto differisce.

Il nocciolo del problema è se voglio andare da A a B, voglio cercare di fare una rotta il più possibile rettilinea (terraferma e secche permettendo), quindi scegliendo una cella per volta in cui spostarmi voglio poter calcolare un costo che mi dica quanto quella cella è allineata.


Stiamo gongolando in 2 persone da un po' di ore e ti assicuro che di formule se ne trovano ben poche ed incedibili per il nostro livello di matematica.