Esatto, e aggiungo che non aiuta nè i cittadini che vivono fuori dai bastioni, nè quelli che ci vivono dentro (pagano anche loro, pensa che roba assurda, per poter andare e venire da casa loroOriginariamente inviato da Jeyne
Concordo pienamente come dicevo nel post precedente colpisce i meno abbienti che abitano in periferia e che ora viaggiano decisamente peggio!
E' un'operazione che forse serve al comune per avere nel centro una bella vetrina per turisti, probabilmente serve a fare cassa e sicuramente non aiuta i cittadini di Milano che vivono fuori dai bastioni.
Che poi anche come vetrina siamo scarsini... domenica mi sono trovata in centro verso le 13 e ho scoperto che i ristoranti carini sono tutti chiusi, una vera desolazione, siamo andati a mangiare al Giapponese di Porta Romana![]()
).
Se si vuole creare l'isola pedonale - e si valuta che ha senso farlo - allora andrebbe chiuso a priori a tutti, salvo i casi dimostrabilmente necessari.
Se no si prenda atto che non serve a una beata fava e si riapra tutto come era una volta, e quei soldi li si chieda alzando la tassa sui rifiuti o con qualche altra scusa che non crei di riflesso tutti sti problemi.
Tanto traffico e smog non li regola nè l'ecopass, nè l'area C, ne qualsiasi altra forma di pedaggio. La gente (almeno il 90%), non prende la macchina perchè si diverte a fare 2 ore di coda tutti i giorni, bensì perchè l'alternativa (i mezzi) sarebbero peggio o impraticabili per le loro necessità (trasporto di cose, spostamenti continui da un comune ad un altro, spostamenti in zone poco servite, etc.). La favola del "culo pesante" non attacca più. Ce ne sarà uno su 10.000 che sceglie la macchina anche se ci mette più tempo, spende di più, e si stressa nel traffico. Cioè, di pirla ce ne sono pure eh! ma fino a quel punto mica così tanti![]()