Ciao, non è così semplice perché anche se ci sono dei pacchetti che sono molto comuni (GNOME o KDE per esempio) "distribuzione" indica proprio il fatto che il kernel di Linux viene distribuito con un certo "set" di programmi (moltissimi) che puoi installare sul tuo sistema.

Spesso chi mantiene una distribuzione decide che la distribuzione utilizzerà questo o quell'altro software per una cosa e un'altro per l'altra decidendo così di supportare principalmente o esclusivamente questa "scelta" di pacchetti. Distribuzioni diverse fanno scelte diverse e perciò, se trovi un modo di fare come dici, rischi molto di trovarti con un sistema che non funziona.

Se vuoi provare diverse distribuzioni puoi eleggere un computer come computer di prova e metterne una o un'altra o se hai abbastanza spazio, quando ne installi più di una, avere un bootloader (opzione di default nelle distribuzioni più diffuse) per avviare una o l'altra.
Per evitare di usare un CD ogni volta spesso è possibile creare una chiavetta USB di installazione della distribuzione che vuoi provare.
Altrimenti puoi installarle su un emulatore come Virtualbox o VMWare.