Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    [desktop remoto win xp - 7]

    gentili forumisti, dovrei collegarmi da remoto, e da più postazioni, ad un pc che ha una sorte di "dati condivisi",
    a complicare le cose è che non serve una semplice vpn con cartella condivisa ma è necessario visualizzare, in remoto sul client, il desktop del server senza dare "fastidi ed interferenze" ad altri client.
    E' quello che si chiama cloud computing ?
    Ovviamente tutto rigorosamente free.
    C'è qualcuno che può darmi qualche informazione ?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Ma sei su rete o su Internet ???

    Se sei su internet hai IP pubblico sul PC a cui ti vuoi connettere ???



    Si devono connettere contemporaneamente piu di 1 utente ????


    Quale è il sistema operativo del PC a cui ti vuoi connettere ???





  3. #3
    su locale non ci sono problemi, è per il remoto da internet che cerco una soluzione, il server ha windows 7 ed è collegato ad un semplice contratto ADSL consumer (5-6 Mbps circa, non specifico quindi per upload di grosse masse di dati) della fastweb ma spero che al più presto si cambi operatore

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Non sono un grande esperto in reti ma qualcosa la so.


    __________________________________________________ __


    Per connetterti da internet al DeskTop di un PC c'e una specifica
    funzione di Windows che si chiama appunto " DeskTop Remoto "

    __ Tutti i Programmi
    ___ Accessori
    ____ Comunicazioni
    _____ Connessione di DeskTop Remoto


    Ma perche funzioni hai bisogno di avere un IP pubblico e statico
    sul PC "Server"

    LA CHIAVE E SOLO QUELLA



    NB: Naturalmente devi abilitare sul PCServer le connessioni da DeskTopRemoto

    __________________________________________________ _____


    Per intenderci
    ___ IP Pubblico
    è quello che ti viene assegnato dalla compagnia telefonca
    ed è solitamente 9x.xxx.xxx.xxx

    ___ IP Privato
    è quello che ti viene assegnato nella rete in cui lavori
    ed è solitamente 192.168.xxx.xxx oppure 10.10.xxx.xxx

    ___ IP Statico
    puo esserlo sia il Pubblico che il Privato è sufficiente
    che non cambia ad ogni riaccensione del PC

    ___ IP Variabile
    puo esserlo sia il Pubblico che il Privato
    Ma ti viene riassegnato ad ogni riconnessione ( quindi cambia sempre )


    ________________________________________________


    Io non ho mai usato FastWeb ma non sono ottimista.



    Proverei al prompt a digitare
    __ipconfig
    ___Invio

    Ti scrivi il numero

    Spegni Riaccendi il PC e ripeti l'esperimento

    Capisci se si tratta di IP Statico o Variabile


    ____________________________________________



    Poi ( con pochissime speranze ) andrei su un PC remoto
    e tenterei la connessione di DeskTop Remoto

    utilizzando il numero di IP rilevato


    Secondo me riuscirai a connetterti dalla rete interna
    ma NON da internet
    ( ma ti ripeto non conosco FastWeb )





    __________________________________________________
    __________________________________________________
    __________________________________________________
    __________________________________________________




    In alternativa potresti usare "TeamViewer" lo trovi in rete
    lo ho usato solo una volta e direi che è " femomenale "


    Mi sono connesso da internet a un PC in una rete

    dietro un Primo Roter della compagnia telefonica
    e dietro un secondo Router specifico per proteggere la rete
    con un ulteriore cambio di IP


    c'è la versione gratis e la versione a
    pagamento che ti da qualcosa in piu
    ( io usavo quella gratis )


    __________________________________________________
    __________________________________________________
    __________________________________________________
    __________________________________________________





    Per la cronaca la mia prima connessione di DeskTopRemoto
    è stata poche settimane dopo la emissione di WindowsXP

    Fra Milano e Domodossola


    Il server di Domo era collegato a una banalissima
    linea analogica con IP variabile


    Mi ha dato una mano il fatto che il Modem era molto semplice
    ( Non si trattava ancora di un Router ) e lasciava passare al PC
    direttamente il numero di IP Pubblico della compagnia telefonica


    Per la connessione ogni volta dovevo telefonare e farmi leggere il
    numero attuale di IP



    Oggi queste cose fanno sorridere ma a tempi era
    una grande scoperta ( almeno per me )


    __________________________________________________ ___
    __________________________________________________ ___
    __________________________________________________ ___



    Spero di non essermi dilungato troppo
    e di non averti buttato nel casino con troppe informazioni




  5. #5
    Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato ma il mio intento va un pò oltre tutte le santissime parole che mi hai detto, infatti, con i desktop remoti (cioè Teamviewer, Logmein, Desktop remoto di Windows, WinVNC, UltraVNC ecc,) fai un collegamento del tipo 1-infinito (1 client - infiniti server) mentre a me serve proprio il contrario (1 server - infiniti client), da remoto attraverso internet con connessioni non velocissime.

    ATTENZIONE: per tua info, ci sono delle cose che hai detto che non sono proprio corrette, ad esempio non sempre spegnere il pc serve all'eventuale variazione dell'IP pubblico, se sei connesso ad un router devi spegnere il router e non il PC, se sei attaccato al HUG di fastweb, sei connesso ad una sottorete e l'IP lo sanno solo loro (oppure collegandoti a www.mioip.it), per avere un ip sempre fisso, indipendentemente dal contratto telefonico col gestore, è bene sempre cautelarsi con una vpn che crea il cosidetto "tunnel"

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    Volevo segnalare che da ormai molti mesi fastweb dà ai propri clienti l'ip pubblico illimitato

    http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ott.../#serv_inclusi

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Originariamente inviato da danilogiannone
    mentre a me serve proprio il contrario (1 server - infiniti client), da remoto attraverso internet con connessioni non velocissime.

    Con un sistema operativo tipo Server ( Windows Server 2003 / 8 )
    direi che puoi farlo


    Pero permettimi di darti conferma questa sera da casa

    Dove ho piu PC e potro provare a connetermi in contemporanea
    all'ufficio dove ho un WindowsServer2003



  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di nelsonblu
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    2,234
    con team viewer e 512 kb in upload di un server, in visualizzazione bassa, mi è capitato di essere anche in 4 client e non avere problemi

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    Originariamente inviato da nman
    Pero permettimi di darti conferma questa sera da casa

    No NON ha funzionato.

    Anche un WinServer2008 ha accettato la
    prima connessione di DeskTopRemoto

    Ma la seconda connessione che è andata a buon fine
    ha scalzato via la prima



    Ti conviene seguire la strada indicata da Nelsonblu con TeamViewer



  10. #10
    grazie per il doppio interessamento ma teamviewer non va bene in quanto ogni sessione non deve "interferire" con le altre
    insisto sulla ricerca e sul forum perchè tempo fa avevo letto che qualcosa del genere si poteva fare con xp fino alla sp2, dalla sp3 è stato interdetto, almeno da sistema operativo, mentre magari è fattibile da software non microsoft,
    qualcuno può darmi aiuto ?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.