Le variabili n e k non le devi utilizzare per i cicli perché il loro valore non deve cambiare.

Userai altre due variabili, i e j, per i due cicli di cui ti parlavo.

Nell'esempio che hai mostrato all'inizio, avrai

n = 6
k = 3

[3, 5, 8, 1, 9, 7]

e quindi le sequenze saranno

3 5 8
5 8 1
8 1 9
1 9 7

Il primo ciclo (con indice i) ti servirà ad identificare il primo elemento delle sequenze (quelli sottolineati), quindi quelli con l'indice 0, 1, 2 e 3. Il ciclo esterno sarà quindi

for(i=0; i<n-k+1; i++)

Il secondo ciclo (con indice j) ti servirà ad esaminare tutti i k elementi richiesti. Sarà

for(j=0; j<k; j++)

L'elemento da considerare nel ciclo più interno sarà

A[i+j]

Inoltre tieni presente che, prima che inizi a calcolare una somma, la variabile

somma

va azzerata