in parole povere togli quelle axxo di variabili globali !
![]()
che non servono ad una beneamata pippa
qui ok
ma usaCodice PHP:data: 'action=check&field=' + name + '&value=' + value,
https://developer.mozilla.org/en/Jav...deURIComponent
ma poi qui che vuoi fare !
Codice PHP:
success: function(data) {
if (data == 'ok' && name == 'email') {
email= true;
}
if (data == 'ok' && name == 'username') {
username = true;
}
}
data ti ritorna dal server quindi
name == 'email' name == 'username'
è concettualmente sbagliato.



Rispondi quotando