Boh, sarà anche puntigliosa, ma visto che ancora non ha ancora risposto sembra anche poco permalosa...
Spesso gli utenti che chiedono aiuto sono studenti universitari alle prese con i loro esercizi, l'utilità della soluzione che viene loro fornita dovrebbe essere valutata in funzione del loro programma di studio, che non è possibile conoscere e che da quanto ho visto può discostarsi anche di molto da quello che consideriamo ottimale...
A mio modesto parere, parlare di HashTable a una persona che sta imparando a usare gli array è abbastanza privo utilità in generale, potenzialmente utile in qualche caso, potenzialmente controproducente per chi gli oggetti ancora non li ha digeriti.
Io preferisco usare strutture dati più "ricche" se c'è un vantaggio a livello di scrittura del codice (numero di righe e/o leggibilità), altrimenti punterei sempre alla struttura dati più semplice tra quelle che ha senso utilizzare. E penso che anche il criterio dell'usare con coscienza le risorse della macchina sia un ottimo "spunto di conoscenza".
Poi la HashTable è certamente un oggetto di cui suggerirne la conoscenza e a Vincenzo va riconosciuto di esserne un ottimo vangelizzatore.