scusa, ma che guida hai sottomano ? Mi sa che è preistorica, il mondo linux cammina in fretta....
Oggi si usa almeno ext3 , ext4 o reiserfs od altri fs (ext2 ha il grave difetto che se si verifica qualche problema è molto facile perdere i dati e viene usato solo più per scopi particolari perche non è "journaling", cioè in sostanza non memorizza le informazione per il recupero del file system in caso di problemi).
Ti consiglio di leggerti una guida aggiornata e, se vuoi mettere ubuntu, sicuramente troverai materiale che ti dia consigli validi e ti indichi come procedere.
La partizione di "swap" non ha "file system" la si crea e basta, ci pensa poi il sistema operativo ad usarla.