Sì, è esattamente ciò che il proponente la modifica asserisce... però non ho capito esattamente su cosa dissenti..Originariamente inviato da paolino_delta_t
P.S. ho letto su quel blog le parti in inglese e voglio dissentire un pò....il problema non è se il driver ha bisogno dei privilegi di root o meno, il problema è che un driver in kernel space ti freeza l'intero sistema operativo....avere un driver grafico userspace difettoso, ti fa comparire assurdità sullo schermo, ma il filesystem continua a fare il suo lavoro e in alcuni os, come minix, un demone apposito si accorge dell'intoppo e riavvia il driver crashato
insomma, è ben diverso avere un driver che crasha e il sistema che ti avvisa di riavviare ( o riavvia il driver da solo ) e un os che si blocca solo perchè il driver wifi è scritto con i piedi
però linux non può di punto in bianco diventare microkernel, ci sarebbe un crollo delle performance pauroso