certamente, ma farlo diventare un microkernel improvvisato non è la soluzioneOriginariamente inviato da emmebì
Si potrebbe però cercare di quadrare il cerchio: per stessa ammissione di Torvalds Linux così sta ingrassando un po' troppo..
Torvalds parla di ingrassare, ma lui sa meglio di me quanti idioti hanno ficcato nel kernel protocolli di tutti i tipi
veramente c'abbiamo bisogno di avere 3-4 memory manager solo per i driver? perchè non creare un'infrastruttura unificata?
fatto questo il kernel resterà grosso, ok, ma ci sono millemila driver, quelli sono codice mica aria....lui può aver ragione sul fatto che ho detto sopra e sul fatto che i sorgenti di linux sono enormi....però nessuno vieta di compilarsi un kernel snello col minimo indispensabile
certo si potrà dire che il kernel di pincopallino è più snello, però non c'ha i driver dentro....se si pensa che il kernel di windows è più grasso di quello linux e non c'ha manco i driver, beh, si capisce che linux, tutto sommato, sta facendo un buon lavoro
però l'idea del microkernel è da scartare a priori, perchè i problemi sarebbero troppi
l'unica cosa è decidere di porre fine al far west dei driver ed imporre un'infrastruttura unica...in parte si sta già facendo, in parte c'è ancora strada da fare....ad esempio è assurdo che nvidia offra un driver che bypassa completamente tutto lo stack grafico e lo sostituisce con uno suo proprietario