Anche io ho usato delle soluzioni con ".ini"... in pratica quando stampo un testo anzichè fare print ('ciao a tutti'); faccio qualcosa come print (tx('ciao a tutti')); o print (tx('saluto')); e la funzione globale tx accetta o un riferimento al testo o il testo in lingua originale che poi cerca nella lingua attiva: se c'è mette la traduzione altrimenti lascia il testo così com'è.
Per le traduzioni un ".ini" è comodo perchè puoi mettere i testi tutti di file, ma potresti usare anche dei ".txt" con elenchi di voci e/o dei file ".php" che settano un array (ma non conviene).
Un'altra soluzione simile che ho adottato sono dei file di traduzione: in pratica vanno bene anche dei ".txt"... semplicemente usa il numero di riga come riferimento e se quindi alla riga 100 della versione originale c'è il testo da tradurre, viene messo quello nella riga 100 del file di traduzione... non è complicato e se si lasciano i testi "a gruppi" è facile: questa soluzione è spartana, ma molto comoda (infatti se copi un ipotetico "ita.txt" come "eng.txt" puoi semplicemente sovrascrivere i testi da tradurre)

Rispondi quotando