Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    27

    rete wifi invisibile al portatile ed al IMac

    Da ieri, improvvisamente, la rete wifi non risulta visibile al notebok acer aspire timelineX, ed all'iMac. finora non avevo mai avuto qesto problema. Il modem router é netgear DG834gt, la linea è teletu.Ho provato a resettare il router, a cambiare la password, ma niente accendendo i due computer vengono rilevate altre reti del condominio ma non la netgear. ho cambiato canale da 3 a 11 ed infine a13 nessun risultato. come modem funziona infatti sono collegato via cavo. si è danneggiato il router, è bloccato da un virus? o il problema è un'altro.
    Grazie a chi può aiutarmi

  2. #2
    Controlla sul router una voce che molte volte non viene vista, ovvero nascondi SSID "Hide SSID" , togli la spunta se c'è.
    Altra cosa, metti il canale 6.. l'ideale per i sistemi Apple.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    27
    Originariamente inviato da marcosx86
    Controlla sul router una voce che molte volte non viene vista, ovvero nascondi SSID "Hide SSID" , togli la spunta se c'è.
    Altra cosa, metti il canale 6.. l'ideale per i sistemi Apple.
    ho seguito i tuoi suggerimenti, ma no succede nulla. un'altra cosa che ho notato è il nome del collegamento che da netgear è cambiato in netgeap. che la causa sia un virus, o delle interferenze, oppure cosa più probabile la linea ...... teletu.
    grazie

  4. #4
    Il problema non può essere la linea, la linea adsl può benissimo non andare ma il tuo portatile Deve lo stesso potersi collegare al wifi.
    Dove ce l'hai il nome del collegamento? Dal portatile cancella le reti wifi salvate e rifai la scansione delle reti.

    Sul router come SSID cosa c'è scritto?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    27
    Originariamente inviato da marcosx86
    Il problema non può essere la linea, la linea adsl può benissimo non andare ma il tuo portatile Deve lo stesso potersi collegare al wifi.
    Dove ce l'hai il nome del collegamento? Dal portatile cancella le reti wifi salvate e rifai la scansione delle reti.

    Sul router come SSID cosa c'è scritto?
    ho cambiato il nome ssid dal router, ho cambiato la password d'accesso al router, però dal portatile il nome della rete wifi risultava sempre modificato.
    Solo in un caso, pochi minuti fa, il nome delle rete risultava corretto ed ho potuto connettermi tramite il portatile. Dopo pochi minuti è caduta la connessione. ho staccato e poi riacceso il router ma il led del wifi risulta spento. ieri sera ho tentato di utilizzare il d-link dsl-2640b ma non riesco a connettermi con 192.168.1.1 mi dice che il cavo eternet non va bene. devo comprare un router della netgear dato che si configurano col 192.168.0.1?
    grazie

  6. #6
    Originariamente inviato da gerri
    ho cambiato il nome ssid dal router, ho cambiato la password d'accesso al router, però dal portatile il nome della rete wifi risultava sempre modificato.
    Sì, vedevi sempre il vecchio SSID perché sul pc viene salvata la configurazione, in questi casi puoi tranquillamente cancellare la rete salvata e riscansionare quella nuova

    Originariamente inviato da gerri
    Solo in un caso, pochi minuti fa, il nome delle rete risultava corretto ed ho potuto connettermi tramite il portatile. Dopo pochi minuti è caduta la connessione. ho staccato e poi riacceso il router ma il led del wifi risulta spento.
    se il led del wifi sul router risulta spento o si spegne, allora possiamo tranquillamente pensare che ci sia un problema con il router e si può provare magari ad aggiornare il firmware

    Originariamente inviato da gerri
    ieri sera ho tentato di utilizzare il d-link dsl-2640b ma non riesco a connettermi con 192.168.1.1 mi dice che il cavo eternet non va bene. devo comprare un router della netgear dato che si configurano col 192.168.0.1?
    grazie
    Assolutamente.. ogni rete è completamente configurabile.. se hai un router 1.1 o 0.1 per entrarci puoi cambiare le tue impostazioni di rete.

    Facciamo chiarezza.
    Tu adesso hai due router, un Dlink ed un Netgear, giusto? Uno è 1.1 e uno 0.1? Se il router fa da DHCP e se il pc ottiene automaticamente gli indirizzi ip ti si deve collegare.. salvo problemi con winsock et similia.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    27
    Originariamente inviato da marcosx86
    Sì, vedevi sempre il vecchio SSID perché sul pc viene salvata la configurazione, in questi casi puoi tranquillamente cancellare la rete salvata e riscansionare quella nuova



    se il led del wifi sul router risulta spento o si spegne, allora possiamo tranquillamente pensare che ci sia un problema con il router e si può provare magari ad aggiornare il firmware



    Assolutamente.. ogni rete è completamente configurabile.. se hai un router 1.1 o 0.1 per entrarci puoi cambiare le tue impostazioni di rete.

    Facciamo chiarezza.
    Tu adesso hai due router, un Dlink ed un Netgear, giusto? Uno è 1.1 e uno 0.1? Se il router fa da DHCP e se il pc ottiene automaticamente gli indirizzi ip ti si deve collegare.. salvo problemi con winsock et similia.
    scusami ero uscito. approfitto della tua disponibilità. per ipotesi suppongo che il router non funzioni correttamente per un problema che so... dei condensatori. volendo configurare una connessione con il portatile e con il router dlink, vado su pannello di controllo, centro di conne..., , poi su connessione ad internet, banda larga,nome utente, password assegnata dall'isp, e connetti? o prima devo configurare il router? cosa che non riesco a fare visto che non raggiungo il 192.168.1.1
    grazie e scusami

  8. #8
    No, lascia perdere la connessione a banda larga, anzi, eliminala, ti serve soltanto la connessione LAN, non altre "reti aggiuntive".
    Vai nelle impostazioni TCP/IP della rete lan e seleziona "Ottieni automaticamente un indirizzo ip" anche per i DNS.
    Se per puro caso non ci dovesse essere il DHCP attivo devi mettere direttamente i dati a mano.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2011
    Messaggi
    27
    Originariamente inviato da marcosx86
    No, lascia perdere la connessione a banda larga, anzi, eliminala, ti serve soltanto la connessione LAN, non altre "reti aggiuntive".
    Vai nelle impostazioni TCP/IP della rete lan e seleziona "Ottieni automaticamente un indirizzo ip" anche per i DNS.
    Se per puro caso non ci dovesse essere il DHCP attivo devi mettere direttamente i dati a mano.
    scusami, rientro ora.poco fa ho tentato di cambiare la password alla connessione wifi ed il ssid, ma non rieco ad entare nella configurazione del router. digito 192.162.0.1 e mi ritrovo su
    192.168.0.1:80 metto l'admin e psw. ma mi dice che è errata. qualcuno sta utilizzando la mia rete. o sono io che non capisco qualcosa.
    ciao e grazie

  10. #10
    Se è errata vuol dire che non è quella, se qualcuno è collegato ti fa entrare e butta giù l'altro, oppure ti dice che l'utente Admin è già connesso.
    192.168.0.1:80 = http://192.168.0.1:80

    Se non hai cambiato le credenziali più o meno i dati son sempre quelli

    admin admin
    admin password
    admin 1234

    Che router stai usando adesso?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.