Allora... ragioniamo un attimo:
[list=1][*]Lo studio già esiste, da ben 50 anni.[*]Lo studio ha un target composito con età variabile e differenti necessità.[*]Lo studio cura interni in vari stili in base alle esigenze del progetto.[*]Lo studio cura più la qualità, la professionalità, l'esperienza ed il consolidamento fiduciario rispetto ad uno stile prestabilitio del lavoro finito.[*]Lo studio vuole abbinare al proprio nome di famiglia un marchio distintivo identificativo più dell'azienda che del prodotto.[*]Lo studio cura gli interni e gli arredi.[/list=1]
Questo è quello che sembra emergere da quando hai scritto fin'ora. Tra le proposte che ti avevo fatto nel mio post scherzoso c'era un "Atrium Studios", che può ridursi alla sola parola "Atrium". Si tratta solo di una sorta di stupidata buttata lì di corsa senza pensare, ma ti spiego il raggionamento così puoi applicarlo ad altre idee ed uscire da questo pantano in chiave social network del + in cui ti sei ficcato.

"Atrium" è una parola latina che indica un ambiente ben preciso della villa romana classica in stile popeiano. Per atrium i latini intendevono la parte coperta del piazzale colonnato interno della domus: il porticato interno per intenderci, generalmente decorato con colonne lavorate e statue, che d'estate veniva impiegato per i banchetti e per le feste, visto che abitualmente al centro era presente una vasca decorata, una fontana o un giardino. Delle case romane è forse l'ambiente più noto ai giorni nostri, quello che stuzzica più la fantasia perché rappresenta meglio di qualunque altro ambiente la caratteristica di queste abitazioni progettate proprio intorno a questo cortile interno in un'ottica invertita rispetto alle nostre case in cui i giardini circondano e non sono circodati dalla casa.
A questo punto, una parola può evocare una serie ampia di concetti adattabili a chi come te realizza appunto allestimenti architetturali di qualità per gli interni: a questo si aggiunge la scandibilità, la similitudine con la parola italiana "atrio", la brevità (tre sillabe) e l'idea che può diventare griffe ("Atrium by Rossi" per esemio).

Questo non significa che devi fermarti a questa osteria.. giammai! Ma credo che tu debba iniziare a fare raggionamenti simili o non la svangherai.