Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    [PHP] Array: dopo aver creato una tabella, non vengono riconosciuti nuovi comandi

    Salve,
    ho un problema un po' strano:

    Dunque, ho fatto questo tipo di esercizio:

    Codice PHP:
    <html> 
    <head> 
    </head> 
    <body> 
    <?php 

    include("array_post.php"); 

    echo (
    "<table border=\"1\" width=\"600\">"); 
    echo (
    "<tr><td><center>Ultimi Articoli</center></td></tr>"); 
    for (
    $i=0$i<count($post); $i++) 
    { if (
    $i==3) exit; 
    echo (
    "<tr><td>$post[$i]</td></tr>"); }
     echo (
    "</table>"); 

    echo
    "Pagina sucessiva"

    ?> 
    </body> 
    </html>
    Il file php incluso "array_post.php" è il seguente:

    Codice PHP:

    <?php

    $post
    =array();
    $post[]="Torino";
    $post[]="Milano";
    $post[]="Roma";
    $post[]="Genova";
    $post[]="Palermo";
    $post[]="Cagliari";

    ?>
    L'esercizio ha avuto esito positivo: l'array applicato alla tabella funziona perfettamente. C'è solo un problema: l'ultimo comando "echo" (Pagina sucessiva) non viene riconosciuto. Non capisco per quale motivo.

    Inizialmente volevo farlo comparire solo quando $i=2. Le ho provate tutte, ma non compariva; così mi è venuta la curiosità di mettere il comando come vedete anche voi nel listato. Senza alcuna condizione. Ma il risultato è sempre lo stesso: non mi stampa la scritta. Come mai?

    P.s
    Ovviamente ho svuotato più volte la cache, ma il risultato non cambia. Non cambia nemmeno se metto il comando tra nuovi tag <?php ...?> subito sotto.

    P.s2
    Ho scoperto che se lo metto sopra me lo fa comparire. Magra consolazione, non c'è un modo per farlo comparire sotto?

    P.s3
    Questo ESERCIZIO (ripeto: ESERCIZIO) si basa sul manuale di Massimo Canducci (lavora per Engineering Ingegneria Informatica come Technical Manager nella ricerca di soluzioni Internet per istituti bancari e grandi aziende. Esperto di architetture distribuite e nuove tecnologie) "PHP5", della Apogeo, (pag.108).

    Io ho solo cambiato i nomi di esempio e provato ad aggiungere echo "Pagina sucessiva".

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bstefano79
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,520
    ti manca proprio una minima base di programmazione (exit blocca l'esecuzione di tutti i comandi successivi), comunque lasciando perdere quello che hai scritto sopra che è una oscenità, se vuoi stampare solo un elemento del vettore che bisogno c'è i fare un ciclo?

  3. #3
    Problema risolto:

    Bastava sostituire "exit;" con "break;"

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    sono basito !!

    se ti serve la terza cella di un array fai echo $mioArray[2] .... che serve fare un ciclo con brek o exit se sai gia' dove devi arrivare e non devi controllare nulla dello stato delle celle ??????

    GIa' quoto il mio collega qui mancano proprio le basi.

  5. #5
    E' proprio vero che studiare non da l'intelligenza

    E' un esercizio, per vedere come uscire da un array... sì, chiaro che nella realtà lo applichi ad altre cose, ovvio

    La risposta giusta era "metti break al posto di exit". Sapere come sublimate l'inappagata pulsione sessuale non mi interessa.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bstefano79
    Registrato dal
    Feb 2004
    Messaggi
    2,520
    io odio usare break o exit se non strettamente necessari per un esrcizio di prova ti consiglierei

    Codice PHP:
    <html>  
    <head>  
    </head>  
    <body>  
    <?php  

    include("array_post.php");  

    echo (
    "<table border=\"1\" width=\"600\">");  
    echo (
    "<tr><td><center>Ultimi Articoli</center></td></tr>");  
    for (
    $i=0$i<count($post) && AltraCondizioneDiUscitaCiclo$i++)  
    {  
          echo (
    "<tr><td>$post[$i]</td></tr>"); 

    echo (
    "</table>");  
    echo
    "Pagina sucessiva";  

    ?>  
    </body>  
    </html>
    dove AltraCondizioneDiUscitaCiclo può essere $i!=3 (anche se non ha molto senso qui) o qualsiasi altra cosa, in questo caso esci dal ciclo senza bisogno dell'istruzione break

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Originariamente inviato da Giovanni Pili
    E' proprio vero che studiare non da l'intelligenza

    E' un esercizio, per vedere come uscire da un array... sì, chiaro che nella realtà lo applichi ad altre cose, ovvio

    La risposta giusta era "metti break al posto di exit". Sapere come sublimate l'inappagata pulsione sessuale non mi interessa.
    Allora dala basso della mia stupidita ti lascierò sguazzare nella tua ignoranza.
    Dio mio cosa e' diventato sto forum....
    E' proprio vero che le new gen sono masse di cialtroni saputelli.

    ? di certo l'unica persona sessualmente frustrata mi sembri tu che stai qu a menartelo per un esercizietto della cippa... non provarci nemmeno con me sei avvisato.

    Ti lascio aiu tuoi esercizietti da prima elementare ciao.

    P.S.
    Nella mia bontà ti lascio cmq un ultimo spunto di rilfessione ... hai mai ponderato di usare un ciclo indefinito ?

    del tipo

    while(condizione)
    {
    condizione = controllo ;

    }

    Pensaci e' un metodo anche questo per finire di cicliare soprattutto quando non hai idea di quanti dati stai analizzando. Si chiamano cicli indefiniti, proprio perche' nn sai quanti dati hai ne quanti ne devi scorrere etc.. e solitamente in questi casi si usa appunto il while piuttosto del for.

    .... detto ciò buona stupidità a tutti .

  8. #8
    Originariamente inviato da Virus_101
    di certo l'unica persona sessualmente frustrata mi sembri tu che stai qu a menartelo per un esercizietto della cippa... non provarci nemmeno con me sei avvisato.
    Veramente io ho fatto solo una domanda... pacatissima. E come risposta ho ricevuto una esibizione che tu definisci da "cialtrone saputello". Ringrazio bstefano79 per l'ultimo suggerimento.

    Con te invece ci riprovo: io sarò anche ignorante, ma tu sei idiota. Fine della storia. Se poi vuoi fare la solita solfa del "lei non sa chi sono io", rilancio con un "vaffanculo". La prossima volta impara un po' di umiltà e se vuoi fare il duro assicurati di avere un nome e una faccia, invece di nasconderti dietro un nikname. Per me il thread finisce qui, tu continua pure a spammare se ti piace.

  9. #9
    Originariamente inviato da bstefano79
    io odio usare break o exit se non strettamente necessari per un esrcizio di prova ti consiglierei

    Codice PHP:
    <html>  
    <head>  
    </head>  
    <body>  
    <?php  

    include("array_post.php");  

    echo (
    "<table border=\"1\" width=\"600\">");  
    echo (
    "<tr><td><center>Ultimi Articoli</center></td></tr>");  
    for (
    $i=0$i<count($post) && AltraCondizioneDiUscitaCiclo$i++)  
    {  
          echo (
    "<tr><td>$post[$i]</td></tr>"); 

    echo (
    "</table>");  
    echo
    "Pagina sucessiva";  

    ?>  
    </body>  
    </html>
    dove AltraCondizioneDiUscitaCiclo può essere $i!=3 (anche se non ha molto senso qui) o qualsiasi altra cosa, in questo caso esci dal ciclo senza bisogno dell'istruzione break
    Grazie della dritta.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Virus_101
    Registrato dal
    Sep 2008
    Messaggi
    2,497
    Davvero patetico.

    a star qua tirare su solfe sei te... io avevo solo posto una preplessità e tu apri il flame ... diomio che persona patetica che sei.
    Attacchi e mandi a fanculo in primis .. che credi sia una gara a chi manda acagare prima dell'altro ? Vuoi vedrmi di persona ? Si puo' fare nn ho nessun problema.


    Inoltre pure io to ho dato qualche soluzione e qualche consiglio nonostante le tue risposte ...
    E se non capisci la goliardia del mio post iniziale allora ragazzo mio ti lascio alla tua misera e patetica esistenza.

    Offese personali e dirette come le tue saranno riportate a chi di dovere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.