intendiamoci, non sono contro fiat per partito preso... fiat inventa tecnologie che pero' poi quando applica lo fa in modo osceno.

il multiair (ovvero le valvole pneumatiche) verra' introdotto anche nei motori americani, il "jtd" ha fatto scuola ai tdi crucchi, e anche il turbo doppio stadio...

pero' poi prendi le stesse tecnologie (che fiat puntalmente rivende a bosh) usate da fiat su altre auto di altri gruppi, e ti rendi conto che il problema non sta nel reparto ricerca e sviluppo, ma in tutto cio' che gira intorno.

come gia' accennato, sugli mjet, se non completa il ciclo di rigenerazione del fap (ovvero, visto che non ti avverte che lo sta facendo, spegni o ti fermi prima che abbia finito), ti trovi a dover cambiare l'olio in fretta e furia o rischi gravi danni.
e non importa se l'ultima volta l'hai cambiato 1.000 km prima...

quanto a questo bicilindrico, non e' economico come realizzazione, non e' economico come gestione... costa solo un po' meno come assicurazione e come bollo.
e voglio vedere quanto durera' un motorino cosi' piccolo sottoposto agli stress continui della "vita di citta'".