faccio prima a mostrartelo che a spiegartelo.. è sicuramente migliorabile ma per ora va egregiamente per me.. se trovi/trovate errori di concetto fatemelo sapereOriginariamente inviato da addictedToPhp
All'inizio avevo pensato anche io ad una classe per il database, ma per il momento ho deciso di gestire la cosa senza, anche perchè non ci sono query particolarmente complicate da eseguire (i classici INSERT,SELECT,UPDATE,DELETE ). Per curiosità te come hai strutturato la gestione delle query con classi?
Il mio piano d'azione è di sviluppare a moduli indipendenti; tu cosa intendi per piano d'azione?![]()
ogni box è una classe ed all'interno ci sono le proprieta ed i metodi..
se voglio vedere un dato sul db faccio:
Codice PHP:
$dv = new dataViewer();
$dato = $dv->view( 'user', 'id' );
// oppure filtro
$dato = $dv->view( 'user', 'id', $where );
dipende sempre quanto complesso diventa il progetto..
![]()