Originariamente inviato da lnessuno
Esperienza indiretta.
La mia esperienza diretta (detto in soldoni, Noncelafaccio+ ha scritto bene più in dettaglio):
lavoro come dipendente a TI e faccio ogni anno qualche migliaio di euro in ritenuta d'acconto per altri clienti. (E' questo "migliaio di euro" che non deve superare le 5mila euro).
Alla fine del lavoro tu consegni una nota al tuo cliente con il tuo compenso al quale devi sottrarre il 20%.
Il cliente quindi ti paga per l'80% (l'altro 20% se lo tiene lui e paga una parte di tasse per te), a Febbraio ti arriverà per posta un foglio del suo commercialista che ti certifica che ha correttamente versato quel 20% nelle casse dello stato per conto tuo. Se non ti arriva vuol dire che non le ha pagate e anche tu puoi passare dei guai.

Poco dopo, dovrai portare al tuo commercialista di fiducia il tuo CUD, che ti fornisce l'azienda per il quale lavori, e i fogli delle varie ritenute d'acconto (e se le hai, anche un po' di fatture del dentista, dottori, visite medicinali ecc.). Il tuo commercialista ti darà un foglio compilato chiamato F24 col quale pagherai le restanti tasse che devi pagare (puoi farlo online o in banca).
Se sei sfortunato rischi di pagare un fracco di tasse perché se col redditto aggiunto delle ritenute passi a una fascia di reddito più alta, ti tocca pagare di più. In pratica diventi ricco, e in quanto ricco devi pagare per ritornare povero

In questo caso, puoi anche chiedere una rateizzazione: ogni mese ti viene scalato l'importo della rata direttamente dalla busta paga.

Come se non bastasse, nelle tasse che paghi oggi è presente anche una percentuale (se non sbaglio il 50%) come anticipo delle tasse che dovresti pagare l'anno successivo presupponendo lo stesso reddito appena dichiarato. Se il redditto alla fine è più basso, ottieni un rimborso direttamente in busta paga l'anno successivo.



In conclusione: Puoi fare tutte le ritenute che vuoi per un massimo di 5mila euro per pagare poco... poi la cosa si complica (ma è sempre possibile).
Per tutto il resto, devi soltanto trovarti un commercialista e pensa lui a farti i calcoli e darti i moduli. Ci sono anche i CAF (centri di assistenza fiscale) che sono gratuiti, basta cercare la sede nella propria città