In effetti un dubbio in tal senso me l'ero posto....
Dovrei tirar fuori il mio vecchio libro di matematica e vedere se ci sto dentro con i dati che effettivamente mi servono.
Mi spiego: l'esempio che ho allegato è estremamente estremoperò in realtà al massimo la prima colonna avrà 17, la seconda sedici la terza 2, la quarta 4 e la quinta 2 o 3, non ricordo esattamente...
Il problema è a me servirebbe che la macro in più non accetti le ripetizioni e non accetti (come combinazioni) le caselle vuote.
Mi spiego:
Se applichi la macro1 (3 colonne) in un progetto nel quale ci siano 4 oggetti nella prima colonna, 2 nella seconda e 2 nella terza, vedrai che la macro mi darà un risultato non corretto. Per ottenere l'esito voluto bastava sostituire le celle vuote con una "x" fino ad avere lo stesso numero di oggetti (4)per tutte e tre le colonne, poi eliminare (facilmente) nel foglio2 tutte le righe contenenti la x e il gioco era fatto..
Purtroppo le mie capacità non arrivano a modificare la macro per ottenere questo automaticamente... quindi, nell'esempio sopracitato, invece di darmi subito le 16 combinazioni possibili me ne dà 64 (comprese le righe con le x)..figuriamoci con più oggetti per colonna..