A parte che ho specificato ove necessario e che il tuo esempio è veramente all'estremo del taglio di dita... non tuo ma di abbia il coraggio di scrivere una cosa del genere, non credere che nel secondo esempio PHP non debba fare il parsing... lo deve fare comunque. La grande differenza è che per quando schifoso sia il primo esempio usa molta meno memoria del secondo, tendenzialmente più CPU semmai, pertanto se nel primo si sforano i limiti sono dolori nel secondo avrai solo dei rallentamenti.
A livello di velocità e performance puoi tranquillamente fare un profiling e vedrai che la differenza è impercettibile e trascurabile. È tutto funzione del contesto e della leggibilità del codice.
La soluzione migliore non esiste
C'è anche una seconda ragione per cui mischiare HTML e PHP è raccomandato specie quando si usa un pattern MVC ed i frontend designer devono lavorano sulle view.


Rispondi quotando