Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1

    Imparare il php ad oggetti?!?

    Ciao ragazzi io utlizzano fino a pochi mesi fa soltando joomla e prestashop principalmente avendo conoscenze di xhtml e css e photoshop. Adesso ho fatto un corso php e diciamo che standoci dietro qualche mese ho imparato un pò di php procedurale, ma adesso mi chiedo basterà? joomla ad esempio è scritto ad oggetti? poi mi volevo avvicinare a qualche framework che mi aiuti a scrivere qualcosa un pò di complesso come cake php ad esempio ma se non sbaglio anche li ci vuole solo e soltanto la programmazione ad oggetti. Mi confermato tutto ciò? Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    In generale con PHP procedurale si può fare tutto, il problema sta nel come si fa e nel numero di problemi che possono emergere.
    Spiegare la reale differenza ed in vantaggi tra procedurale ed OO non è semplice perché molti dei concetti sono comuni, nel senso che leggibilità, riutilizzo del codice per esempio sono risultati che in modo diverso puoi raggiungere con entrambe le soluzioni ma con approcci differenti.

    Detto questo OOP è comunque cosa buona e giusta e fonte di salvezza e speranza

    Ne consiglio pertanto lo studio. C'è purtroppo da precisare che OOP non è una cosa semplice soprattutto se non si ha il background adeguato. Non voglio spaventarti o sminuirti sii solo preparato a doverti scontrare con concetti che possono facilmente risultare ostici.

    Framework, direi uno qualsiasi che non sia appunto CakePHP. Ci sono molte altre validissime e più complete alternative a mio avviso:

    - Zend Framework
    - Symfony
    - Yii
    - Kohana
    - Code Igniter

    Per rispondere alla tua ultima domanda. Vuole solo OOP? No, il bello di PHP è proprio quello, ovvero che nessuno ti obbliga, puoi tranquillamente avere un'applicazione interamente OO ma al tempo stesso spalmarci dentro schifezze procedurali che funzionano comunque (schifezze nel senso che si crea una commistione poco piacevole da leggersi)

    Ho visto che qui sul portale ci sono delle guide base sulla programmazione OO, ti consiglio di partire da li e poi eventualmente chiedere sulla base dei concetti appresi.

  3. #3
    considera anche che programmando ad oggetti (a livello sintattico) nulla ti vieta di adottare all'interno del singolo metodo (il metodo è una funzione, per semplificare) uno stile procedurale. Quindi il passaggio alla programmazione ad oggetti può essere molto graduale e secondo necessità.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Originariamente inviato da leahcim
    considera anche che programmando ad oggetti (a livello sintattico) nulla ti vieta di adottare all'interno del singolo metodo (il metodo è una funzione, per semplificare) uno stile procedurale. Quindi il passaggio alla programmazione ad oggetti può essere molto graduale e secondo necessità.
    Considera che programmare ad oggetti senza adottarne i principi base della programmazione ad oggetti stessa significa non programmare ad oggetti.

    Ovviamente ogni singolo metodo al suo interno avrà ovviamente un blocco di codice che può essere considerato "procedurale" ma questo avviene in qualsiasi linguaggio di programmazione. Se tu però intendi dire che data una classe con diciamo tre metodi e dentro a ogni singolo metodo avere 100 linee di codice PHP che fa cose può considerarsi un graduale passaggio all'OOP, io lo chiamo un atto di impegno a fare le cose "giuste", ma non OOP.

    Perdona la mia durezza ma troppo spesso ricevo CV di gente che dice di conoscere OO PHP solo perché anziché includere un file di funzioni comuni ha creato una classe con 2000 righe di codice dentro quindi preferirei che la gente imparasse veramente che cosa sia la programmazione OO.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Secta
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    365
    Originariamente inviato da _debo
    Detto questo OOP è comunque cosa buona e giusta e fonte di salvezza e speranza
    Amen.
    "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascon fiori."
    Fabrizio De Andrè

  6. #6
    Originariamente inviato da _debo
    Considera che programmare ad oggetti senza adottarne i principi base della programmazione ad oggetti stessa significa non programmare ad oggetti.

    Ovviamente ogni singolo metodo al suo interno avrà ovviamente un blocco di codice che può essere considerato "procedurale" ma questo avviene in qualsiasi linguaggio di programmazione. Se tu però intendi dire che data una classe con diciamo tre metodi e dentro a ogni singolo metodo avere 100 linee di codice PHP che fa cose può considerarsi un graduale passaggio all'OOP, io lo chiamo un atto di impegno a fare le cose "giuste", ma non OOP.

    Perdona la mia durezza ma troppo spesso ricevo CV di gente che dice di conoscere OO PHP solo perché anziché includere un file di funzioni comuni ha creato una classe con 2000 righe di codice dentro quindi preferirei che la gente imparasse veramente che cosa sia la programmazione OO.
    Non posso che sottoscrivere.

  7. #7
    Ma quindi posso utilizzare un framework php conoscendo solo la programmazione procedurale? oppure è praticamente impossibile? considerate che di porgrammazione ad oggetti non so completamente nulla, posso provare lo stesso ad usare un framework? Grazie.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Si e no, non è semplice ma nemmeno impossibile.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Secta
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    365
    Nessuno ti vieta di utilizzarli, ma già il solo fatto di porti tutte queste domande dovrebbe suggerirti che la strada migliore forse è quella di apprendere almeno un'infarinatura di cosa sia la programmazione ad oggetti... non credi? Comunque se opti per framework come zend e symfony troverai tanta documentazione e tanti esempi... ma il rischio è di capire poco o nulla di quello che stai scrivendo (nonostante la tua applicazione funzioni correttamente).
    "Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascon fiori."
    Fabrizio De Andrè

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    @Secta: +1

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.