In verità per farla breve, nel mio caso, erano solo 2 eseguibili A e B, il progetto A doveva poter leggere e scrivere su un file di setting, mentre quello B, doveva solo leggere.Originariamente inviato da rsdpzed
Con la classe ConfigurationManager puoi gestire programmaticamente i file app.config. Questi file hanno una struttura ben precisa suddivisa in sezioni e la sezione per inserire le impostazioni personalizzate è appsettings. Il problema tuttavia non viene risolto Da qualsiasi progetto tu chiami ConfigurationManager quello andra sempre e solo ad operare sul file dell'applicazione d'avvio. Se A è il progetto di avvio e B e C sono librerie da uqalsiasi punto tu chiami configurationManager (anche da B o C) farai riferimento sempre a quello del progetto A.
Il progetto C faceva solo da interfaccia, ma non era rilevante, a me serviva creare un file di setting in lettura e scrittura, che potesse essere utilizzato da n-eseguibili.
Premetto che per ora ho risolto molto rapidamente con una mia libreria creata ad hoc con gli XML, ma sicuramente esiste un metodo più intelligente per fare il tutto...

Rispondi quotando