P.es. (SOLO COME GUIDA):
form.php:
Codice PHP:
<?php
session_start();
$warning = ((isset($_SESSION['warning']))?($_SESSION['warning']):(array()));
?>
...
<form action="submit.php" method="post">
<div class="field01">
<div class="warning"><?php if (isset($warning['field01'])) print $warning['field01']; ?></div>
<input type="text" name="field01" />
</div>
</form>
...
<?php
unset($_SESSION['warning']);
?>
submit.php:
Codice PHP:
<?php
session_start();
// controlli che vuoi... $controllo è il flag finale, p.es.
// $_POST['field01'] contiene il valore immesso;
if ($controllo) {
$_SESSION['warning']['field01'] = 'Errore nel controllo del campo field01';
header('location: form.php');exit;
};
header('location: tuttook.php');exit;
?>
- form.php mostra il form e richama submit.php
- submit.php fa i controlli e se c'è un problema memorizza i messaggi e richiama di nuovo form.php
- all'inizio di form.php vengono prelevati i messaggi (se ce ne sono: al primo richiamo non ci sarà nulla, p.es.) e mostrati dove si vuole.
- in submit.php se non ci sono errori si va a un'altra pagina