OSS 3 è obsoleto, OSS 4 va meglio di ALSA (che è un gran pasticcio).
PulseAudio è l'ennesimo layer di astrazione di cui si farebbe volentieri a meno (le sue funzionalità normalmente usate sono supportate direttamente da OSS 4), ma che non si può evitare perché diverse applicazioni funzionano solo tramite esso.
La cosa ridicola è che:
- ALSA come backend supporta l'emulazione OSS3, ma senza le funzionalità di mixing (a parte questo, ho visto applicazioni andare meglio in emulazione OSS piuttosto che direttamente ALSA);
- OSS 4 supporta l'emulazione ALSA;
- PulseAudio accetta come backend sia OSS che ALSA, e può emulare entrambi per gestire lui il multiplexing.
... e come se non bastasse c'è anche il sistema audio Jack, che accetta tutti gli altri come backend e con ciascuno dà rogne diverse.