Sono un noob di linux...mi dice modulo non trovato. Comunque ho installato un pacchetto di nome alsa-oss ma niente.Originariamente inviato da sacarde
sudo modprobe snd-pcm-oss
Ok, sono tutti dei layer. Quello che mi chiedo: quando un applicazione qualsiasi, ovvero un qualsia player, per esempio VLC, "suona" una canzone su linux, che interfaccia usa fra queste? Se OSS non è più supportato da linux, perché converrebbe scrivere applicazioni per OSS?OSS 3 è obsoleto, OSS 4 va meglio di ALSA (che è un gran pasticcio).
PulseAudio è l'ennesimo layer di astrazione di cui si farebbe volentieri a meno (le sue funzionalità normalmente usate sono supportate direttamente da OSS 4), ma che non si può evitare perché diverse applicazioni funzionano solo tramite esso.
La cosa ridicola è che:
- ALSA come backend supporta l'emulazione OSS3, ma senza le funzionalità di mixing (a parte questo, ho visto applicazioni andare meglio in emulazione OSS piuttosto che direttamente ALSA);
- OSS 4 supporta l'emulazione ALSA;
- PulseAudio accetta come backend sia OSS che ALSA, e può emulare entrambi per gestire lui il multiplexing.
... e come se non bastasse c'è anche il sistema audio Jack, che accetta tutti gli altri come backend e con ciascuno dà rogne diverse.
No perché, ho compilato un'applicazione basilare per riprodurre un'onda (a forma di sega), ma nonostante non mi dia alcun errore, io non sento alcun suono. L'esempio è preso da qui:
http://www.suse.de/~mana/alsa090_howto.html , in 2. Basic PCM audio