Attualmente praticamente ogni applicazione supporta più di un layer in uscita. VLC supporta sia ALSA che OSS che PulseAudio (credo che di default usi PulseAudio, poi ALSA, poi OSS). È questo l'assurdo a cui siamo arrivati.Originariamente inviato da ardito86
Ok, sono tutti dei layer. Quello che mi chiedo: quando un applicazione qualsiasi, ovvero un qualsia player, per esempio VLC, "suona" una canzone su linux, che interfaccia usa fra queste?
Ah dimenticavo, le applicazioni Gnome hanno un ulteriore layer: GStreamer (che in verità oltre a gestire l'audio fa molte altre cose in maniera molto flessibile). Rhythmbox, Totem & co. parlano con GStreamer, che a sua volta ha un'impostazione (modificabile con il "Selettore sistemi audio" o da gconf) che gli indica i sink predefiniti (anche qui, sono supportati PulseAudio, OSS e ALSA).
Perché per il resto del mondo UNIX (FreeBSD, Solaris & co.) esiste solo OSS; perché anche su Linux bene o male OSS lo trovi sempre (c'è OSS 4, c'è l'emulazione OSS sia di ALSA che di PulseAudio); perché le interfacce di OSS sono più comode e meglio documentate di quelle ALSA.Se OSS non è più supportato da linux, perché converrebbe scrivere applicazioni per OSS?