Aggiungo che l'autore dice di aver preso, per quanto riguarda la selezione delle province e comuni, spunto da:
Il bello è che a me lo script originale funziona egregiamente. Ci deve quindi essere qualcosa nella modifica fatta dal nostro amico che non fa più funzionare il recupero dati ajax. Ho rivisto tutto il codice e non riesco a trovare quale possa essere il problema...In linea di massima la differenza sostanziale tra lo script originario e quello modificato (a parte il cartografico google) sta nel fatto che quello originale parte da una pagina html con 2 select...Quello modificato invece parte da una pagina php (mappa.php) che invoca l'ausilio di uno script java lists.js per effettuare le query (script che viene però invocato anche nella versione originale).Doverosa premessa: per il core delle liste ajax ho preso spunto da questo articolo:
http://sviluppare-in-rete.blogspot....-dinamiche.html modificato leggermente con alcune mie necessità.
db mysql regioni-pr-comuni: http://www.sarnari.net/programmazio...database-mysql/
Non capisco davvero dove stia il problema....
Riassumo cosa fa lo script: è il classico esempio di regione-proviancia-comune con ajax e javascript con in più l'aggiunta della google map che si centra in automatico sul comune che abbiamo selezionato sulla select list...sarebbe davvero una figata SE FUNZIONASSE.
Ripeto: errori di codice non ne da...Semplicemente i menù restano vuoti (dovrebbero attingere al database ma non succede).
Qualcuno ha voglia di scaricarsi lo script e provarlo?
Grazie!
TIZIANO