Originariamente inviato da slashino
In questo modo per ogni cella ne stampo l'indirizzo in esadecimale e il contenuto giusto?
Perchè il passaggio per *p ? Non potevo stampare direttamente i due valori?
Ultima cosa: nella mia visualizzazione io non ho fatto altro che stampare tutti i contenuti delle celle puntate, per quale motivo non mi ritrovo,oltre ai caratteri che vengono fuori quando una parola finisce prima dello spazio, proprio le lettere delle parole(nel caso in cui queste siano sistemate per colonne) o proprio le parole(se sono sistemate per righe)?
L'unico problema del tuo codice è che facendo
codice:
printf("%c ", *(parole+i));
quel parole + i ritornava un puntatore non corretto a causa dell'operazione di somma, quindi basterebbe anche
codice:
printf("%c ", *((char*)parole+i));
Comunque le matrici in memoria non sono rappresentate a righe e colonne ma semplicemente come array.
Poi è il compilatore che conoscendone la lunghezza e larghezza fa automaticamente il calcolo della posizione quando usi l'operatore [].