Originariamente inviato da raffaele.p
In effetti ho le idee un po' confuse.


Quello che non vorrei è magari lavorare 2 anni sul progetto di riscrittura e alla fine ritrovarmi con un software obsoleto.


La soluzione .NET al momento è quella che mi attira di più perchè la conosco meglio...anche se ho fatto solo applicazioni Windows Form e non per il web.

Per quanto riguarda i miei dubbi con il web è quello di sapere se dalla mia applicazione web potrei avere il pieno controllo del pc client come da un applicazione locale, e cioè poter leggere/scrivere file nel filesystem locale interagire con le eventuali periferiche del pc.

Inoltre secondo voi visto che già le App oramai vengono fatte con HTML5+CSS+JavaScript, pensate che in futuro la programmazione si baserà sempre di più su questi linguaggi?

Grazie
Secondo me le prossime architetture server / client saranno realizzate in siffatto modo: Applicazione server che restituisce dati in JSON o XHTML secondo il paradigma HATEOAS (perfettamente multipiattaforma). I Client torneranno ad essere thick, con i linguaggi più disparati, HTML 5 incluso.
Tieni in mente che:
- html 5 entrerà nelle scelte con cui poter sviluppare applicazioni native in windows, a partire da Windows 8 (tablet e pc), ma ci vorrà del tempo e le alternative C++, C# e VisualBasic saranno comunque disponibili;
- .NET migrerà in WinRT... mmmh;
- su WinRT non c'é un accenno a Silverlight, probabilmente nell'interfaccia Metro UI flash e silverlight non saranno supportati;
- iphone/ipad/Mac OS X hanno un linguaggio loro: Objective C e per il momento un progetto su iphone/ipad non gira su Mac OSX e viceversa;
- android usa Java con un proprio SDK (anzi mooooolti SDK);
- tutti si sono già mossi per una distribuzione del software centralizzata tramite store.

Al momento è molto più stabile il mondo server, quello client potrebbe tornare ad una esplosione di piattaforme differenziate fatto salvo il Web.