Allora oggi sono andato a sentire per questa benedetta partita iva, e non sono sicuro di aver ben capito un paio di cose:
- con la partita iva non posso accettare nessun tipo di contratto a collaborazione? (mi hanno parlato di co.co.co. e co.co.pro. se ho ben capito)
- con la partita iva posso accettare un contratto di lavoro continuo (come dipendente) MA NON POSSO FARLO se vado a lavorare in un'azienda che si occupa del mio stesso settore (quindi informatica) perchè potrei rubare i loro clienti (in questo caso dovrei chiudere la partita iva).
Queste due cose mi convincono poco e vorrei dei chiarimenti.. poi vi spiego al volo le altre caratteristiche:
avendo 22 anni rientro nel regime dei minimi il che mi da tante agevolazioni.
Per la mia tipologia di partita iva non dovrò trattare con l'iva, ma non potrò nemmeno operare per ritenuta d'acconto.
Inoltre, sempre se ho capito correttamente, tutti i calcoli che dovrò fare si baseranno sul "guadagno" (ovvero costi - ricavi), quindi dovrò calcolarci le "tasse" (anche se non è il termine più corretto) del 5%.
Sempre su "costi - ricavi" devo calcolarci il 27% per la gestione separata in base al guadagno.. ora chiedo a chi è più esperto: è normale una percentuale del 27%? Non è alta? (In realtà sarebbe del 23% perchè il 4% è la parte relativa all'INPS che dovrò anche scrivere in fattura).
Vorrei capirci meglio.. mettiamo che compro (con p.i.) un computer a 100€ e lavorando ricavo 1100€
100 - 1100 = 1000€ di guadagno lordo
su questi 1000€ calcolo un 5% per le "tasse" = 50€
sempre su questi calcolo anche un 4% per l'inps = 40€
ancora un 23% per la gestione separata bla bla = 270€
1000 - 50 - 40 - 270 = 640€
Questi 640€ (esclusi i costi del commercialista e tutti quelli pattuiti che comunque devo pagare una volta all'anno) posso considerarli netti o devo calcolarci altre ritenute?
Ogni consiglio/chiarimento è ben accetto
EDIT: ultima cosa.. dovrei registrarmi come "consulente informatico", anche se da quello che mi ha detto la persona con cui ho parlato non rispecchia pienamente l'aspetto di un "software&web developer/designer" (ci metto tutto per farvi capire).. mi suggerite un "titolo" diverso? in tal caso quale?


Rispondi quotando