Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    disporre elementi senza css

    Salve, è possibile disporre gli elementi usando solo html senza css o frame?
    Intendo tipo mettere un paragrafo in una certa posizione, un'immagine in un'altro ecc., perchè lui li mette solo uno sotto l'altro...

    grazie

  2. #2
    L'unica è fare come si faceva prima dei css: con le tabelle.

    Cioè fai una tabella (con border=0 in modo che non si veda) e dentro le celle metti gli oggetti da posizionare e poi giochi con width, height, colspan ecc... finché ottieni ciò che vuoi.

    E' però un metodo superato e fortemente deprecato perché la funzione delle tabelle è quella di contenere dati tabellari non di posizionare elementi nella pagina.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  3. #3
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da NonCeLaFaccio+
    E' però un metodo superato e fortemente deprecato perché la funzione delle tabelle è quella di contenere dati tabellari non di posizionare elementi nella pagina.


    ... e poi, perchè non dovresti usare i css?

  4. #4
    Originariamente inviato da Myaku


    ... e poi, perchè non dovresti usare i css?
    Forse perchè non li conosce! Suppongo!

    Originariamente inviato da NonCeLaFaccio+
    E' però un metodo superato e fortemente deprecato perché la funzione delle tabelle è quella di contenere dati tabellari non di posizionare elementi nella pagina.
    Che sia un metodo superato e che la funzione delle tabelle è quella di contenere dati tabellari non di posizionare elementi nella pagina, sono pienamente d'accordo, ma che sia fortemente deprecato no! Perchè lo dovrebbe non c'è nulla che lo vieti e anche il validatore lo passa.

  5. #5
    Eh, no, stavolta non mi ci faccio trascinare in un altra interminabile querelle su tabelle e css ...

    Ti rispondo così

    HTML, così come la sua recente evoluzione, XHTML, dovrebbe essere visto semplicemente come un linguaggio strutturale, alieno da qualunque scopo attinente la presentazione di un documento
    preso da qui.

    Buona Pasqua.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da NonCeLaFaccio+
    Eh, no, stavolta non mi ci faccio trascinare in un altra interminabile querelle su tabelle e css ...
    e di questo ti siamo grati
    hai solo usato impropriamente il termine deprecato

  7. #7
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    hai solo usato impropriamente il termine deprecato
    Urc... sai che non ci arrivo?
    L'unica cosa che mi viene in mente è che non si possono rafforzare termini che esprimono già al massimo livello un determinato concetto (es. il principale protagonista) ma non mi sembra questo il caso ... e anche l'uso del participio passato non mi sembra censurabile ... e allora?
    Illuminami, per favore, altrimenti stanotte faticherò a prender sonno
    Thx
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    Originariamente inviato da NonCeLaFaccio+
    Urc... sai che non ci arrivo?
    Illuminami, per favore, altrimenti stanotte faticherò a prender sonno
    Nel caso specifico, IT, deprecato è un'indicazione arbitraria stabilita dal consorzio w3c.
    Non è questione di gusto, stile, moda, vecchio o nuovo...
    Indica che non è buona scelta farne uso (per questioni logico-semantiche) ed è possibile che nel futuro i browser decidano di non darne più supporto

    Per essere precisi hai datto:
    E' però un metodo superato e fortemente deprecato
    Dove "metodo superato" è corretto dirlo e lo è di fatto.
    Invece "fortemente deprecato" non ha valore perché non esiste un'ulteriore decadenza (o aggravamento) di "deprecato".
    E' una locuzione discorsiva che non coincide in ambito IT


    ce l'ho fatta?

  9. #9
    Bastaaaa... noncelafaccio++++++

  10. #10
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    ce l'ho fatta?
    Sì, ce l'hai fatta, nel senso che mi hai convinto al primo colpo.
    Provo a dirlo con parole mie così vediamo se ho capito: deprecato, in questo contesto, non è utilizzato in senso colloquiale ma in senso stretto per indicare la posizione presa dal W3C e visto che la posizione del W3C è quella di "deprecare" e non di "deprecare fortemente" la mia locuzione era inesatta.
    OK! Sono convinto.

    Adesso però ti toccherà spiegarmi perché hai detto che ho usato impropriamente la parola deprecato visto che l'uso improprio era della parola fortemente.

    E mo' vediamo come te la cavi... eheheh

    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.