Vogliate scusarmi! Nella doccia ci ho pensato su ed ho capito cosa sbagliavo...
Ma prima di svelare l'arcano volevo solo chiarire le idee a __debo che mi ha risposto con:
Qualcuno non ce la sta raccontando giusta, hai parlato di si e no 20 righe di codice ma hai un notice in linea 666? Come ha detto k.b posta l'intero codice per cortesia.![]()
Caro __debo, certo che ho parlato di un file di 20 righe di codice, ma se leggevi il mio primo messaggio avresti capito che quel file di 20 righe di cui tu parli era il primo file "pulito" che appunto non mi dava problemi! L'errore arrivava accodando quelle 20 righe di codice funzionanti in un mio secondo file "sporco", con già altro codice (appunto quasi settecento righe), che mi dava in risposta quell'errore a parer mio inspiegabile. Ed in ogni caso, se vi avessi passato il file di 666 righe non sarebbe servito a nulla perchè non stava lì dentro l'errore:
Il vero entusiasmante motivo per cui non funzionava il codice sul mio secondo file "sporco", è che mi ero scordato che stavo lavorando su un file che... veniva incluso da una funzione! Quindi per forza le mie variabili non erano globali: Semplicemente non stavo lavorando globalmente!
Capito l'errore ho risolto dando ascolto al bravo eiyen usando:
Grazie e scusatemi per la mia sbadatezzaCodice PHP:
$GLOBALS["a"] = "PIPPO";
function foo()
{
global $a;
echo "In function: ";
var_dump( $a );
}
foo();
Come promesso, aggiungerò [RISOLTO]!![]()
![]()