In questi casi, come è già stato suggerito, si ricorre all'uso di un tool ORM, cioè a uno strumento che consenta di modellare il dominio dell'applicazione utilizzando delle classi e disaccoppiando la loro logica dallo "storage" in cui vengono memorizzati (il DB), configurandolo separatamente in modo da poter scegliere solo in seguito quale tipo di storage, ovvero quale formato di database utilizzare.
In ambito Microsoft .NET, Entity Framework è senz'altro una buona soluzione al giorno d'oggi.
Qui c'è un interessante video introduttivo, sia sul discorso generale degli ORM che - nello specifico - su Entity Framework.