Si la tipologia contrattuale è la stessa.

Originariamente inviato da galz
Come dice l'esimio NanodiTuono, i soldi bisogna anche avere il tempo di spenderli.
Valuta anche l'aspetto curriculare delle due: molto spesso le società che fanno quei ritmi hanno un forte turnover e vengo utilizzate per fare curriculum per poi andare verso altri lidi
E' quello che ho pensato anche io, i soldi bisogna anche avere il tempo di spenderli!
Si l'aspetto curriculare è sicuramente migliore, ma anche la prima strada non fa schifo, non riesco proprio a capire se ne vale la pena. Io sono sempre stato un po pigro (mi piace dormire 8 ore al giorno almeno) e mi peserebbe tantissimo fare una vita così. Quindi anche se vale di piu sul curriculum, non so se ne valga la pena nel peso complessivo di una vita.




Originariamente inviato da CrollaTutto
Per fortuna che in italia non c'è lavoro
in questo caso le offerte di lavoro non sono in Italia. A onor del vero devo dire che In Italia gli stipendi sono comunque buoni anche se non così buoni, ma c'è un grandissimo difetto: in italia prima di arrivare allo stipendio buono devi farti un anno da stagista sottopagato. Io sinceramente un anno da stagista sottopagato che non sa se poi verrà assunto non lo voglio fare

Originariamente inviato da Brown
... l aprima sembra di un altro pianeta rispetto alla seconda. Comunque, proverei la prima anche per curiosità e per capire come si dovrebbero guadagnare i "bonus"?? Vendendo inutili azioni ai privati risparmiatori??
i bonus vengono assegnati dai superiori a seconda di quanto sei produttivo immagino. Comunque quelli che fregano i clienti "retail" sono le banche commerciali, e lo fanno per stipendi molto piu bassi