Originariamente inviato da MItaly
1) A naso (=non ho neanche guardato che esami ci sono) "informatica per la comunicazione" mi suona più fuffa, ma sarà perché ho un bias per via di scienze della comunicazione (alias scienze delle merendine).

2) A Milano l'affitto costa un casino dovunque. Non conosco molto la zona attorno a dove sta la facoltà di Informatica (in fondo a viale Umbria), ma mi ha sempre dato l'impressione di non essere male, anche se mi diceva mia madre (riguardo ad una zona lì vicino) che è molto costosa come affitti.
Tra parentesi, pare che informatica stia traslocando dentro al mio dipartimento (quindi in Celoria, zona Lambrate), anche se, visto che l'edificio è ancora da costruire, dubito che la questione ti riguarderà.

3) Sulle tasse, qui la spiegazione di come si calcolano, qui il simulatore.
Grazie già mi hai tolto un macigno riguardante le tasse, sono circa 300€ in più rispetto a quello che pago qui, sicuramente meglio dei quasi 4000€ di massima che riportavano sul manifesto

Per comunicazione in informatica ci sono da sempre varie specializzazioni dove solitamente gli esami base sono molto simili e cambia qualche esame a scelta. Da quel che so per la triennale qui a Bari solitamente gliene frega meno di nulla se sei laureato in informatica e basta o in informatica per qualcosa, anzi solitamente i datori di lavoro non ne conoscono manco la differenza. Ora volevo capire se fosse la stessa cosa anche per la magistrale e quindi potessi scegliere liberamente quella che mi aggrada di più o se invece i datori di lavoro ci fanno caso.

Nota bene una cosa sono le voci che girano tra gli studenti e una cosa è quella che girano tra i datori di lavoro. Tra gli studenti qui a Bari dicono che Informatica e comunicazione digitale (la triennale) è più facile e blablabla, ma poi spesso i datori di lavoro non ne conoscono manco la differenza tra una e l'altra.

Poi avrei voluto tanto capire quanto sono intransigenti con questi esami extra perchè sarebbe utile farsi qualche calcolo sugli esami extra che ti appioppano. Già così sono 14 esami, immagino i classici 4 a semestre e poi all'ultimo semestre ultimo anno ne hai 2 di meno ma fai la tesi. Se mi aggiungono 1-2 esami già la facenda si complica, se me ne aggiungono 4-5 allora devo iniziare a farmi i calcoli che invece di due anni potrei mettercene 3 (o 2 e mezzo).

Riguardo la casa adesso mi faccio un giretto su subito.it. Io sinceramente speravo di trovare un monolocale sui 600€ di massima. Non che debba essere a forza una reggia, però che insomma non cada a pezzi. In linea generale vorrei evitare di dovermi fare 1 ora di metropolitana per arrivare in università.